http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID8617
Characterization and functional complementation of a nonlethal deletion in the chromosome of a beta-glycosidase mutant of Sulfolobus solfataricus. (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Characterization and functional complementation of a nonlethal deletion in the chromosome of a beta-glycosidase mutant of Sulfolobus solfataricus. (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Bartolucci S.1, Rossi M.2, Cannio R.2 (2003)
Characterization and functional complementation of a nonlethal deletion in the chromosome of a beta-glycosidase mutant of Sulfolobus solfataricus.
in Journal of bacteriology (Print)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Bartolucci S.1, Rossi M.2, Cannio R.2 (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il lavoro è stato pubblicato dopo parere positivo di referees internazionali su una delle più prestigiose riviste internazionali in campo microbiologico. Infatti rappresenta un importante approfondimento della conoscenza in campo microbiologico per la selezione di ceppi e/o mutanti di organismi archaeali ipertermofili, che presentino marcate attività e/o deficienze in specifici processi metabolici (appunto, lattività beta-glicosidasica/galattosidasica) e i meccanismi responsabili per gli specifici riarrangiamenti cromosomali. Inoltre descrive il potenziamento di sistemi genetici volti allottimizzazione dellespressione genica ed analisi funzionale prodotti proteici in S. solfataricus, attraverso la caratterizzazione di cellule ospite/elementi extracromosomali veicolanti adatti. Impact Factor 3.984. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Il lavoro pubblicato descrive la messa a punto di nuove tecniche di genetica manipolativa dellarchaeon Sulfolobus solfataricus, attraverso lutilizzo di un sistema genetico già messo a punto e lisolamento di un mutante condizionale opportuno. In questo contesto, la costruzione di opportuni sistemi di clonaggio/espressione in ospiti estremofili (principalmente Archaea ipertermofili con il genere Sulfolobus come sistema modello) è funzionale al soddisfacimento di due fondamentali richieste:
1.comprensione dei meccanismi molecolari che regolano il flusso dellinformazione genetica in organismi estremofili
2.sfruttamento delle potenzialità applicative e biotecnologiche di tali microrganismi attraverso la realizzazione di sistemi genetici per lespressione omologa/eterologa a temperature estreme.
In questo senso il lavoro descrive lisolamento e la caratterizzazione di un ceppo mutante privo di attività beta-galattosidasica. La mutazione è stata mappata sul cromosoma come unestesa delezione comprendente vari geni quali quello di un putativo trasportatore del lattosio. La funzione di questo gene è stata dimostrata per complementazione col gene funzionale per co-espressione della beta-galattosidasi funzionale e la riacquisita capacità del ceppo trasformato di crescere su terreno contenente il solo lattosio come nutriente. (literal)
- Note
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1 Uni NA Federico II, 2 CNR (literal)
- Titolo
- Characterization and functional complementation of a nonlethal deletion in the chromosome of a beta-glycosidase mutant of Sulfolobus solfataricus. (literal)
- Abstract
- LacS- mutants of Sulfolobus solfataricus defective in beta-glycosidase activity were isolated in order to explore genomic instability and exploit novel strategies for transformation and complementation. One of the mutants showed a stable phenotype with no reversion; analysis of its chromosome revealed the total absence of the beta-glycosidase gene (lacS). Fine mapping performed in comparison to the genomic sequence of S. solfataricus P2 indicated an extended deletion of approximately 13 kb. The sequence analysis also revealed that this chromosomal rearrangement was a nonconservative transposition event driven by the mobile insertion sequence element ISC1058. In order to complement the LacS(-) phenotype, an expression vector was constructed by inserting the lacS coding sequence with its 5' and 3' flanking regions into the pEXSs plasmid. Since no transformant could be recovered by selection on lactose as the sole nutrient, another plasmid construct containing a larger genomic fragment was tested for complementation; this region also comprised the lacTr (lactose transporter) gene encoding a putative membrane protein homologous to the major facilitator superfamily. Cells transformed with both genes were able to form colonies on lactose plates and to be stained with the beta-glycosidase chromogenic substrate X-Gal (5-bromo-4-chloro-3-indoyl-beta-D-galactopyranoside). (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di