Correlazioni tra litologie e caratteristiche fisiche (vs e spt) di alcuni sedimenti costituenti il sottosuolo dell’area aquilana (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • Correlazioni tra litologie e caratteristiche fisiche (vs e spt) di alcuni sedimenti costituenti il sottosuolo dell’area aquilana (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • F. Durante 1; G. Cavuoto 2,3; V. Di Fiore 2; M. Tallini 1 (2010)
    Correlazioni tra litologie e caratteristiche fisiche (vs e spt) di alcuni sedimenti costituenti il sottosuolo dell’area aquilana
    in 29° Convegno Nazionale GNGTS
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • F. Durante 1; G. Cavuoto 2,3; V. Di Fiore 2; M. Tallini 1 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • 28° Convegno Nazionale, Gruppo Nazionale Geofisica della Terra Solida 2009\", Trieste 16-18 Novembre 2009, Riassunti estesi delle comunicazioni, (literal)
Note
  • Google Scholar (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1 Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, Acque e Terreno, Università dell'Aquila 2 Istituto per l'Ambiente Marino Costiero (IAMC), CNR, Napoli 3 Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG), CNR, Roma (literal)
Titolo
  • Correlazioni tra litologie e caratteristiche fisiche (vs e spt) di alcuni sedimenti costituenti il sottosuolo dell’area aquilana (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 88-902101-3-3 (literal)
Abstract
  • Nell'ambito del progetto \"Microzonazione Sismica della Conca Aquilana\", coordinato dal DPC e programmato in conseguenza del sisma del 6 aprile 2009, è stato possibile acquisire una notevole quantità di dati geognostici e geofisici propedeutici alla ricostruzione del modello del sottosuolo finalizzato alla MS di primo e terzo livello.L'intera area del progetto è caratterizzata da una complessa sequenza spessa 200-300 m di depositi clastici continentali quaternari di ambiente lacustre, fluviale, di versante e residuale che si sono accumulati, appoggiandosi in discordanza su un substrato meso-cenozoico carbonatico e terrigeno, all'interno del graben plio-quaternario della valle del F. Aterno in cui è situata L'Aquila e i comuni colpiti dal sisma del 6 aprile 2009. Fra le indagini programmate al fine di migliorare la conoscenza del sottosuolo e per la misura della Vs30 sono state eseguite in 43 sondaggi, ubicati in buona parte delle macroaree del progetto (macroaree 1, 2, 3, 4, 6, 7 e 9), prove Down-Hole (Di Fiore et al., 2009) e SPT. In questa sede presentiamo alcune correlazioni fra tipo litologico (granulometria ed età), Vs ottenuta dalla prova Down Hole, Nspt e profondità nei 43 siti indagati al fine di sintetizzare i risultati e semplificare la lettura comparativa dei dati: in sintesi è stato eseguito un confronto sistematico fra i profili Vs-profondità con la stratigrafia dei sondaggi geognostici (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
data.CNR.it