http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID75181
Findings of phototrophic picoplankton in the meso- and bathy-pelagic zone of the Ionian sea (Mediterranean). (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Findings of phototrophic picoplankton in the meso- and bathy-pelagic zone of the Ionian sea (Mediterranean). (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Maimone G.; La Ferla R.; Raffa F.; Azzaro M.; Azzaro F.; Leonardi M. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Atti dell'Associazione italiana di oceanologia e limnologia (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Atti AIOL 19: 291-295. ISSN: 1129-5589
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto per l'Ambiente Marino Costiero (literal)
- Titolo
- Findings of phototrophic picoplankton in the meso- and bathy-pelagic zone of the Ionian sea (Mediterranean). (literal)
- Abstract
- In the framework of NEMO Project, two multidisciplinary surveys were
performed in a deep-sea area in front off Cape Passero (Ionian Sea). Coccoid
cyanobacteria, genus Synechococcus and an unidentified group of very small red
fluorescing cells were repeatedly observed in the aphotic zones. The cellular
abundances were in the order of 103 cells ml-1. Generally the highest concentrations
were detected in the epipelagic zone, but significant abundances were achieved also in
the meso- and/or bathypelagic zones. (literal)
- Nell'ambito del progetto NEMO, durante 2 campagne oceanografiche condotte
nel Mar Ionio, sono stati raccolti campioni d'acqua dalla superficie al fondo. Sono state
distinte due popolazioni picofitoplanctoniche: Synechococcus spp. e un gruppo di
piccole cellule sferiche con fluorescenza rossa non identificate. Le abbondanze cellulari
erano nell'ordine di 103 cell ml-1. Generalmente, le più alte concentrazioni sono state
riscontrate nella zona epipelagica, ma significative abbondanze sono state osservate
anche negli strati meso e batipelagici. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di