Effetti dell'’anomalia termica dell'’estate 2003 sull'’idrodinamica del Canale di Sicilia (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • Effetti dell'’anomalia termica dell'’estate 2003 sull'’idrodinamica del Canale di Sicilia (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Olita A., R. Sorgente, A. Ribotti, A. Perilli, S. Natale, A. Bonanno, B. Patti, G. Buscaino (2007)
    Effetti dell'’anomalia termica dell'’estate 2003 sull'’idrodinamica del Canale di Sicilia
    in Clima e Cambiamenti Climatici, Roma
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Olita A., R. Sorgente, A. Ribotti, A. Perilli, S. Natale, A. Bonanno, B. Patti, G. Buscaino (literal)
Pagina inizio
  • 517 (literal)
Pagina fine
  • 520 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Clima e Cambiamenti Climatici (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • : Clima e Cambiamenti Climatici, Le attività di ricerca del CNR, a cura di B. CARLI, G. CAVARRETTA, M. COLACINO, S. FUZZI, CNR Ed., (2007), Roma settembre 2007, 517-520 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 4 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • IAMC-CNR Oristano IAMC-CNR MAzara del Vallo (TP) (literal)
Titolo
  • Effetti dell'’anomalia termica dell'’estate 2003 sull'’idrodinamica del Canale di Sicilia (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-8080-075-0 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
  • B. Carli; G. Cavarretta; M. Colacino; S. Fuzzi (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • B. Carli; G. Cavarretta; M. Colacino; S. Fuzzi (literal)
Abstract
  • Si studiano gli effetti dell'anomalia termica dell'estate 2003 sull'idrodinamica del Canale di Sicilia mediante analisi dei risultati di una simulazione (2000-2004) effettuata con un modello idrodinamico 3D e confronto con dati sperimentali telerilevati e in-situ. L'analisi delle wavelet effettuata sulle SST simulate e telerilevate mostra un buon accordo nella collocazione dell'anomalia nel dominio tempo-frequenze. La distribuzione spaziale delle anomalie di SST risulta in accordo con le osservazioni satellitari. Le maggiori anomalie (+2°C) sono localizzate in Mar Tirreno e Canale di Sardegna. I profili verticali mostrano una forte stratificazione con valori anomali nei primi 15 m. Nell'estate 2003 l'AIS risulta ridotta in intensità e mostra un percorso inusuale mentre l'ATC è intensificata. La modulazione d'intensità tra ATC e AIS sembra essere legata alla conservazione del trasporto di MAW. Le modifiche, anche temporanee, nel percorso e nell'intensità della AIS potrebbero avere implicazioni nella biologia riproduttiva e nel reclutamento di importanti specie ittiche commerciali. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
data.CNR.it