http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID71970
Indagine sulla rete trofica pelagica del Lago Maggiore mediante analisi di isotopi stabili di carbonio e azoto (SIA): risultati della campagna 2009 (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Indagine sulla rete trofica pelagica del Lago Maggiore mediante analisi di isotopi stabili di carbonio e azoto (SIA): risultati della campagna 2009 (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Visconti A., Fadda A., Ponti B., Manca M. (2010)
Indagine sulla rete trofica pelagica del Lago Maggiore mediante analisi di isotopi stabili di carbonio e azoto (SIA): risultati della campagna 2009
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Visconti A., Fadda A., Ponti B., Manca M. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Lavoro realizzato con il contributo della Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo-Svizzere nellambito delle ricerche sugli aspetti limnologici del Lago Maggiore, Campagna 2009.
Funded by the International Commission for the Protection of Swiss-Italian Waters on Lake Maggiore. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Studi sulla rete trofica pealgica del Lago Maggiore mediante SIA nell'anno 2009, caratterizzazione del fingerprint isotopico e delle interazioni trofiche tra organismi. (literal)
- Titolo
- Indagine sulla rete trofica pelagica del Lago Maggiore mediante analisi di isotopi stabili di carbonio e azoto (SIA): risultati della campagna 2009 (literal)
- Abstract
- Gli studi sulla rete trofica pelagica del Lago Maggiore mediante SIA sono stati estesi nel 2009 a cladoceri di piccola taglia e a organismi litorali. La spiccata stagionalità di Daphnia riflette quella della linea di base del pelago, e da essa sembra dipendere la maggior parte degli zooplanctonti analizzati. Lanalisi del fingerprint isotopico ha permesso di evidenziare come Diaphanosoma sia vicariante di Daphnia nel periodo autunnale. In primavera-estate Leptodora e Eudiaptomus sembrano svolgere un ruolo trofico confrontabile. Bythotrephes e i ciclopidi sembrano avere a maggio e novembre un ruolo paragonabile a quello dellagone. In generale, non solamente Rutilus, ma anche Alosa e Coregonus sembrano dipendere in misura non trascurabile da fonti non pelagiche di alimento. Nellinsieme, i risultati ottenuti offrono un elemento importante verso la definizione di quella operational diversity che è alla base di una gestione sostenibile dellambiente. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di