http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID71646
Migrazioni e politiche di cooperazione allo sviluppo nel contesto euro-mediterraneo, NIKE (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Migrazioni e politiche di cooperazione allo sviluppo nel contesto euro-mediterraneo, NIKE (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Caruso Immacolata, Greco Sabrina (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Titolo
- Migrazioni e politiche di cooperazione allo sviluppo nel contesto euro-mediterraneo, NIKE (literal)
- Abstract
- MIGRAZIONI E POLITICHE DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO NEL CONTESTO EURO-MEDITERRANEO*
Immacolata CARUSO - Sabrina GRECO
Abstract
Gli odierni flussi migratori internazionali, caratterizzati dal prevalere dei push-factors nei paesi di origine dei migranti sui pull-factors dei paesi europei di accoglimento, sembrano destinati nel breve-medio periodo, non solo a continuare lungo la direttrice Sud-Nord ma ad intensificarsi, a causa principalmente sia dellandamento demografico, sia della crisi socio-economica dei paesi in via di sviluppo. Nei paesi europei di accoglimento, inoltre, è previsto in assenza di migrazioni un decremento del totale della popolazione, nonché della sua componente in età lavorativa. Di conseguenza, appare fondamentale per i suddetti paesi il ruolo della cosiddetta migrazione di sostituzione, ritenuta ormai necessaria per far fronte al problema dellinvecchiamento della popolazione. In tale scenario, per meglio comprendere le problematiche strettamente connesse alle realtà migratorie nel contesto euro-mediterraneo, riveste un incontestabile interesse lanalisi dellevoluzione dei flussi migratori che hanno e continuano ad aver luogo in questa area nonché delle politiche comunitarie di assistenza allo sviluppo nei Paesi di origine dei migranti. Nel presente contributo, pertanto, indagando sul binomio migrazioni/sviluppo, dopo aver sinteticamente analizzato i diversi fattori che hanno caratterizzato levoluzione del sistema migratorio euro-mediterraneo, si considereranno le asimmetrie dello sviluppo e le politiche di partenariato esistenti tra i paesi di origine e di accoglienza dei flussi. Considerata la vastità del campo di indagine, insieme alle difficoltà derivanti dalla reperibilità e comparabilità delle statistiche prodotte nei vari paesi e da differenti organismi, lambito territoriale di riferimento è quello dei paesi europei da un lato e delle due regioni del Maghreb e del Mashreq dallaltro, allargato ad alcuni realtà quali Turchia, Israele, Sudan, Mali, Niger e Ciad, che rivestono un ruolo altrettanto importante nellanalisi del fenomeno migratorio nel Mediterraneo.
(literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di