http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID70687
Il ruolo delle \"fasce\" in Liguria (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Il ruolo delle \"fasce\" in Liguria (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2001-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Ghiglione G.; Leone F.G. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Le \"fasce\" in Liguria, cosidette in dialetto, sono ripiani terrazzati sostenuti da muretti di pietra a secco che continuano a svolgere un ruolo non soltanto storico, molto importante. Questo articolo rappresenta la sintesi di uno studio storico-economico effettuato su questi artificiali ripiani terrazzati destinati alla coltivazione agricola su pendii ripidi tipici della Liguria. L'articolo approfondisce alcune riflessioni storiche sulla connessione \"fasce\"/situazione geologica evolutiva dell'ambiente, senza trascurare gli aspetti economici, in particolare sulle funzioni che le \"fasce\" hanno svolto nel processo di sviluppo dell'olivicoltura ligure e i recenti interventi di ricupero. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- G.Ghiglione, CNR - CSST Genova
F.G. Leone, CNR- CERIS Torino (literal)
- Titolo
- Il ruolo delle \"fasce\" in Liguria (literal)
- Abstract
- Lo studio sul modo \"pratico\" di costruire le \"fasce\" in Liguria (muri in pietra a secco eretti da un \"saper fare\" consolidato fino ad una certa altezza a formare irregolari ripiani terrazzati che imprimono al ripido versante una caratteristica forma a scalini) rientra nell'ambito delle ricerche del CSST (Centro di Studio sulla Storia della Tecnica del C.N.R.)
Considerata l'importanza economica e storica dell'olivicoltura in Liguria, in molte zone praticata sulle \"fasce\" in relazione alla particolare conformazione del territorio ligure, si è attivato uno studio in collaborazione con il CERIS - C.N.R. di Torino per uno studio più completo sulla produzione dell'olio, dei metodi di coltivazione, delle tecniche di produzione, del mercato dell'olio,...
In questo lavoro, che raccoglie i primi risultati di ricerche che andranno approfondite, si è individuato una correlazione tra olivi e \"fasce\", binomio che pare indissolubile nel corso dell'Ottocento, periodo di intensa vocazione olivicola e immani opere di terrazzamento dei versanti. Un periodo di coincidenze favorevoli; elevati ricavi dal commercio dell'olio e immani opere di scasso delle colline e costruzione delle \"fasce\", scelta geotecnica obbligata per mantenere i versanti dagli effetti devastanti delle forti piogge e accogliere nuove piante. Alla crisi dell'olio, dovuta a diversi fattori, segue l'abbandono degli artificiali terrazzi, delle campagne e delle colture, l'avvio del degrado dei muri con l'innesco di una ripetuta serie di fenomeni di dissesto idrogeologico. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di