http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID70598
I luoghi della contemplazione (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- I luoghi della contemplazione (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Alessandro Stile (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il saggio è la versione italiana di un testo presentato al Convegno franco-italiano svoltosi a Parigi sul tema « Giambattista Vico et la pensée classique » (11-13 febbraio 1999) con il titolo Les Lieux de la contemplation. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Il saggio affronta uno dei temi centrali della spiritualità tra Seicento e Settecento, quello della contemplazione. In particolar modo lattenzione si centra sulluso di questo termine in un pensatore come Giambattista Vico, per il quale loriginario significato della contemplazione era legato alla natura incontaminata delluomo; dopo il peccato di Adamo, il suo valore non è quello attribuitogli dalla mistica più estrema, che sembra voler creare nel contatto con Dio uno scarto con il mondo. Il nuovo significato che Vico conferisce alla contemplazione è invece proprio di recuperare lautenticità del rapporto con Dio nelle distese dei luoghi, tempi e varietà del mondo delle nazioni.
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Ricercatore CNR (literal)
- Titolo
- I luoghi della contemplazione (literal)
- Abstract
- Il saggio affronta uno dei temi centrali della spiritualità tra Seicento e Settecento, quello della contemplazione. In particolar modo l'attenzione si centra sull'uso di questo termine in un pensatore come Giambattista Vico, per il quale l'originario significato della contemplazione era legato alla natura incontaminata dell'uomo; dopo il peccato di Adamo, il suo valore non è quello attribuitogli dalla mistica più estrema, che sembra voler creare nel contatto con Dio uno scarto con il mondo. Il nuovo significato che Vico conferisce alla contemplazione è invece proprio di recuperare l'autenticità del rapporto con Dio nelle distese dei luoghi, tempi e varietà del mondo delle nazioni. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di