http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID70136
I polimeri divertenti. Esperienze di didattica (Unijunior e Notte dei ricercatori) (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- I polimeri divertenti. Esperienze di didattica (Unijunior e Notte dei ricercatori) (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- C.N.R.-ISOF UOS Ferrara, Italy (literal)
- Titolo
- I polimeri divertenti. Esperienze di didattica (Unijunior e Notte dei ricercatori) (literal)
- Abstract
- Una divulgazione scientifica seria, e tuttavia divertente e alla portata di tutti, nel nostro paese, fatica a trovare spazio ed è poco apprezzata, spesso proprio dagli stessi scienziati.
Non ci dobbiamo poi lamentare se la diffusione delle conoscenze scientifiche in Italia sia un po carente.
Questo dato emerge da vari studi statistici ed il risultato più allarmante riguarda proprio i giovani delle scuole medie superiori: lItalia risulta ultima nella classifica tra i paesi dellEuropa occidentale ed al 28° posto nella graduatoria dei 30 paesi dellOCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), seguita solo da Turchia e Messico (studio PISA).
Non è un caso il fatto che il numero degli iscritti alle facoltà scientifiche universitarie sia così basso rispetto agli altri paesi industrializzati e che i finanziamenti alla ricerca scientifica siano a livelli da terzo mondo.
Secondo i dati MIUR (http://statistica.miur.it), nellA.A. 2007/08, la percentuale di iscritti al gruppo di scienze matematiche, fisiche e informatiche, rispetto al totale degli studenti universitari, era appena del 3,07%, saliva all11,62% aggiungendo i gruppi chimico-farmaceutico e geo-biologico fino ad arrivare al 33,26% con i gruppi medico, ingegneria e agrario.
Questo nonostante le buone possibilità di occupazione.
Cè dunque un problema culturale e di comunicazione, per cui sono benedette quelle iniziative che cercano di avvicinare giovani, ragazzi e - perché no? - bambini alle tematiche scientifiche, perché non restino qualcosa di esoterico, ma diventino un patrimonio culturale comune. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Editore di
- Insieme di parole chiave di