http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID67947
La strategia della Supply Chain nei servizi (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- La strategia della Supply Chain nei servizi (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Errichiello L., Marasco A. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Si tratta di un prodotto digitalizzato fornito dall'editore agli autori per i fini dell'ANVUR. La versione elettronica del lavoro è acquistabile on line sul sito dell'editore: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_rivista.aspx?IDArticolo=33479 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- ISSN: 1593-9464 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Il lavoro approfondisce alcuni aspetti relativi allapplicazione del Supply Chain Management (SCM) al contesto dei servizi. In particolare, esso affronta il problema della scelta della cosiddetta supply chain strategy quale orientamento strategico di fondo che guida le decisioni e le azioni del management al fine di integrare i processi allinterno della catena di fornitura. A partire dai contributi sviluppati in ambito manifatturiero, larticolo propone uninterpretazione delle principali dimensioni critiche per la scelta della più appropriata strategia della supply chain, alla luce delle peculiarità dei servizi. A tal riguardo, la snellezza (leanness) e lagilità (agility) vengono presentate come i principali approcci strategici per orientare lazione del management, analogamente a quanto viene già proposto in ambito manifatturiero. Tuttavia, la scelta del paradigma migliore (da cui deriveranno le scelte di natura tattica ed operativa) richiede lattenta disamina di alcune dimensioni critiche che necessariamente vanno analizzate alla luce delle specificità dei servizi. Tali dimensioni - variabilità della domanda, varietà dei servizi, volumi produttivi e tasso di innovazione del prodotto - richiedono di essere adattate al caso dei servizi soprattutto in virtù dellinterazione tra impresa e cliente, dal momento che tale peculiarità condiziona profondamente il processo di produzione ed erogazione del servizio allinterno della catena e quindi le scelte relative ad una sua gestione integrata. (literal)
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie (IRAT) (literal)
- Titolo
- La strategia della Supply Chain nei servizi (literal)
- Abstract
- Il lavoro approfondisce alcuni aspetti relativi allapplicazione del Supply Chain Management (SCM) al contesto dei servizi. In particolare, esso affronta il problema della scelta della cosiddetta supply chain strategy quale orientamento strategico di fondo che guida le decisioni e le azioni del management al fine di integrare i processi allinterno della catena di fornitura. A partire dai contributi sviluppati in ambito manifatturiero, larticolo propone uninterpretazione delle principali dimensioni critiche per la scelta della più appropriata strategia della supply chain, alla luce delle peculiarità dei servizi. A tal riguardo, la snellezza (leanness) e lagilità (agility) vengono presentate come i principali approcci strategici per orientare lazione del management, analogamente a quanto viene già proposto in ambito manifatturiero. Tuttavia, la scelta del paradigma migliore (da cui deriveranno le scelte di natura tattica ed operativa) richiede lattenta disamina di alcune dimensioni critiche che necessariamente vanno analizzate alla luce delle specificità dei servizi. Tali dimensioni - variabilità della domanda, varietà dei servizi, volumi produttivi e tasso di innovazione del prodotto - richiedono di essere adattate al caso dei servizi soprattutto in virtù dellinterazione tra impresa e cliente, dal momento che tale peculiarità condiziona profondamente il processo di produzione ed erogazione del servizio allinterno della catena e quindi le scelte relative ad una sua gestione integrata. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di