Il confinamento geologico della CO2: una metodologia per affrontare il problema in Italia. (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Il confinamento geologico della CO2: una metodologia per affrontare il problema in Italia. (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Zarlenga F. (1); Vellone R. (2); Beretta G.P. (3); Calore C. (4); Chiaramonte M.A. (5); De Rita D. (6); Funiciello R. (7); Gambolati G. (8); Gianelli G. (4); Grauso S. (1); Lombardi S. (8); Marson I. (9); Persoglia S. (9); Seriani G. (9); Vercelli S. (10) (2005)
    Il confinamento geologico della CO2: una metodologia per affrontare il problema in Italia.
    in Energia, ambiente e innovazione
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Zarlenga F. (1); Vellone R. (2); Beretta G.P. (3); Calore C. (4); Chiaramonte M.A. (5); De Rita D. (6); Funiciello R. (7); Gambolati G. (8); Gianelli G. (4); Grauso S. (1); Lombardi S. (8); Marson I. (9); Persoglia S. (9); Seriani G. (9); Vercelli S. (10) (literal)
Pagina inizio
  • 51 (literal)
Pagina fine
  • 72 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 3 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • n.3 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
  • 5 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • (1) ENEA - UTS Protezione e Sviluppo dell'Ambiente e del Territorio, Tecnologie Ambientali. (2) ENEA - Grande Progetto Idrogeno e Celle a Combustibile. (3) Università di Milano. (4) Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Geoscienze e Georisorse. (5) Ente Nazionale Idrocarburi. (6) Università di Roma 3. (7) Università di Padova. (8) Università di Roma \"La Sapienza\". (9) Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica. (10) Università di Roma \"La Sapienza\". (literal)
Titolo
  • Il confinamento geologico della CO2: una metodologia per affrontare il problema in Italia. (literal)
Abstract
  • The worldwide state of the art about the geosequestration is shown in this paper. How to carry out a complete research in Italy is described in the text, the geology of Italian peninsula is in fact very young and consequently it can induce risks. The most important available geological structures are described, with the useful methodologies to evalute the spaces in the ground, risks and monitoring. In the paper is also introduced the concept of the research of agreement, which is of paramount importance for the success of some activities on the land, especially in a mature and highly populated society. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
data.CNR.it