http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID63624
Un'Afrodite riemersa dal mare. La Sardegna e i suoi rapporti con il Mediterraneo (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Un'Afrodite riemersa dal mare. La Sardegna e i suoi rapporti con il Mediterraneo (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Angiolillo S., Agus M., Cara S. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- ArcheoArte è una rivista elettronica edita dal Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche dell'Università di Cagliari. La rivista si trova all'indirizzo http://archeoarte.unica.it
La rivista è registrata presso il Tribunale di Cagliari n.7 del 28 aprile 2010 ISSN 2039-4543 Università degli Studi di Cagliari. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://ojs.unica.it/index.php/archeoarte/article/view/24/11 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Angiolillo Simonetta, Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche dell'Università di Cagliari -
Agus Michele , Cara Stefano CNR IGAG UOS di Cagliari (literal)
- Titolo
- Un'Afrodite riemersa dal mare. La Sardegna e i suoi rapporti con il Mediterraneo (literal)
- Abstract
- Viene qui esaminata una statua di piccole dimensioni, di probabile provenienza da Pula, che presenta un restauro antico.
Raffigura Afrodite che si toglie il sandalo e il tipo iconografico, l'analisi del linguaggio artistico e soprattutto il marmo usato, Paros 1
e Paros 2, garantiscono trattarsi di un originale greco, situazione non eccezionale per la Sardegna dove si conoscono altre sculture di
importazione. Lo studio archeometrico del marmo è stato effettuato da M. Agus e S. Cara, che pubblicano di seguito una relazione. (literal)
- The subject of this study is a small statue with an ancient restoration, probably from Pula, representing Aphrodite binding
her sandal. The iconographic type, the stylistic features and, most of all, the kind of marble, that is Paros 1 and Paros 2, tell us the
statue is a Greek original, and this is no peculiar thing in Sardinia, where we know a few other sculptures coming from Greece. M.
Agus and S. Cara propose the results of archaeometric research on the marble of the statue. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di