http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID63439
Le polveri di talco. L' operazione di comminuzione e la morfologia delle particelle (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Le polveri di talco. L' operazione di comminuzione e la morfologia delle particelle (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Agus Michele (1); Saba Paolo (1); Surracco Marco (2) (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- (1) Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR
(2) Dipartimento di Geoingegneria e tecnologie Ambientali, Università di Cagliari (literal)
- Titolo
- Le polveri di talco. L' operazione di comminuzione e la morfologia delle particelle (literal)
- Abstract
- Il lavoro si propone di verificare l'influenza che gli sforzi da attrito hanno sulla forma delle particelle minerali nella riduzione a dimensioni ultrafini.
Sono state poste a confronto tre diverse polveri di talco ottenute con tre diverse tecniche di micronizzazione: riduzione per via meccanica con mulini rotativi tipo Raymond e Beepex e con mulino a getto fluido.
Su dette polveri commerciali è stato effettuato uno studio comparativo al microscopio elettronico a scansione (SEM) che ha consentito di osservare le caratteristiche morfologiche assunte dalle diverse particelle. In particolare si è evidenziato che i grani, finemente ridotti con le diverse tecniche, assumono la morfologia propria della fase mineralogica talco, non risentendo delle modalità con cui è stata effettuata la riduzione. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di