http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID63335
Realizzazione di una mappa del rischio amianto mediante dati storici e monitoraggio di siti estrattivi ed industriali interessati (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Realizzazione di una mappa del rischio amianto mediante dati storici e monitoraggio di siti estrattivi ed industriali interessati (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
P. Caramuscio*, F. De Luca*,A. Coro***,C. Abbruzzese**, G. Belardi**, A. Casciello**, E. Spaziani** (2003)
Realizzazione di una mappa del rischio amianto mediante dati storici e monitoraggio di siti estrattivi ed industriali interessati
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- P. Caramuscio*, F. De Luca*,A. Coro***,C. Abbruzzese**, G. Belardi**, A. Casciello**, E. Spaziani** (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Con il Progetto europeo Life si è cercato di sviluppare uno strumento da destinare a quanti si trovano nella situazione di dover operare delle scelte in merito alla definizione di scale di priorità per lesecuzione di interventi di controllo o di bonifica a scala regionale ma anche a livello provinciale e comunale.
Le informazioni richieste infatti per il calcolo dellindice di rischio AMOS sono tutte reperibili attraverso semplici censimenti condotti sul territorio effettuate anche da personale non altamente specializzato a costi competitivi con le attuali tecniche per la quantificazione del rischio amianto. Allo scopo di incrementare la diffusione dei risultati e della metodica sviluppata nell'ambito del progetto europeo, per quanti vogliano replicarlo o semplicemente applicarne i risultati, tutte le informazioni tecnico-scientifiche sono riportate sul sito dell'Istituto (www.igag.cnr.it) nell'apposito spazio dedicato al progetto LIFE. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Coro A. - personale a contratto presso Enel Produzione Ricerca di Brindisi (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- La valutazione del danno ecologico provocato da contaminazione di agenti inquinanti e pericolosi è stata finora basata sulla definizione della concentrazione limite da rispettare e quindi della sua misura, quale unico parametro decisionale, per intraprendere azioni di protezione per lambiente e per la popolazione esposta. Il presente lavoro rappresenta unevoluzione del metodo classico per la valutazione di impatto ambientale essendo orientato verso un approccio basato sulla definizione di indici oggettivi del rischio attraverso lindividuazione di tutte le variabili che concorrono alla definizione del rischio stesso e del peso di ognuna di esse.
A tal fine sono stati presi in esame dati già acquisiti nel corso degli ultimi anni e relativi a diverse variabilipotenzialmente correlabili al rischio amianto. Dopo aver eseguito unanalisi critica dei dati disponibili attraverso statistiche parametriche, le diverse variabili sono state correlate per definire un indice oggettivo del rischio amianto.
I dati analizzati sono stati successivamente georeferenziati con un sistema GIS (Geographic Information System). In particolare si è optato per i moduli ArcView 3.2 e ArcExplorer, software sviluppati (e distribuiti) dalla ESRI (Environmental Systems Research Institute). In questo modo sono state generate mappe tematiche dove il colore delle aree è funzione del valore assunto dalla variabile considerata
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- * Enel Produzione Ricerca - Località Cerano - Brindisi
** IGAG - CNR
*** Libero Professionista (literal)
- Titolo
- Realizzazione di una mappa del rischio amianto mediante dati storici e monitoraggio di siti estrattivi ed industriali interessati (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di