http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID6286
Plankton-derived resting stages in marine costal sediments along Salento Peninsula (Apulia, South-Eastern Italy) (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Plankton-derived resting stages in marine costal sediments along Salento Peninsula (Apulia, South-Eastern Italy) (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Rubino F. 1, Moscatello S. 2, Saracino O.D. 3, Fanelli G. 4, Belmonte G. 5, Boero F. 6 (2002)
Plankton-derived resting stages in marine costal sediments along Salento Peninsula (Apulia, South-Eastern Italy)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Rubino F. 1, Moscatello S. 2, Saracino O.D. 3, Fanelli G. 4, Belmonte G. 5, Boero F. 6 (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Questa pubblicazione illustra i risultati conseguiti dall'U.O. 11, \"Plancton e Cicli Vitali\" (resp. scientifico Prof. G. Belmonte, UNILE) nell'ambito del Progetto di Ricerca INTERREG II Italia-Grecia finanziato dalla Regione Puglia. Si tratta di uno dei pochi articoli pubblicati su scala mondiale che analizza la biodiversità del plancton marino costiero utilizzando un approccio integrato acqua/sedimenti, cioè considerando sia gli stadi attivi nella colonna d'acqua che quelli di resistenza nei sedimenti.
La rivista ha un fattore d'impatto per il 2002 pari a 0,447. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Pubblicazione scientifica in cui viene caratterizzata la banca di stadi di resistenza (cisti) prodotti dal plancton, presente nei sedimenti costieri della Penisola Salentina. Questo studio, condotto insieme a quello classico degli stadi attivi nella colonna d'acqua ha permesso di arricchire di 37 specie l'elenco di specie segnalate nell'area in esame. Poichè la maggior parte di queste specie sono state ritrovate solo come cisti nei sedimenti, questo studio sottolinea come l'analisi della biodiversità del plancton costiero non può prescindere dall'adottare una strategia di studio integrata tra acqua e sedimenti. (literal)
- Note
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1 IAMC-CNR; 2 DiSTeBA, Università di Lecce; 3 IAMC-CNR; 4 IAMC-CNR; 5 DiSTeBA; 6 DiSTeBA, Università di Lecce. (literal)
- Titolo
- Plankton-derived resting stages in marine costal sediments along Salento Peninsula (Apulia, South-Eastern Italy) (literal)
- Abstract
- An oceanographic survey was carried out along the Salento Peninsula in
March 2000. Resting stages of plankton were searched for in coastal
sediments to study the microplankton composition in addition to the
classical analysis of active stages in the water column. A total of 215
taxa were recognised, 149 as active stages in the water column and 74 as
resting stages in the sediments. Cysts were widely distributed and at
Brindisi and Alimini their abundance was higher than elsewhere. A general
trend was observed with resting stage abundance, species richness and
diversity in the sediments: all three decreased with distance from the
coast. The integrated water/sediments approach used in this study allowed
us to collect 37 species (mainly as resting stages) new for the studied
area. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di