http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID62673
Fumo dei genitori e disturbi respiratori infantili (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Fumo dei genitori e disturbi respiratori infantili (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
De Sario M, Forastiere F, Viegi G, Simoni M, Chellini E, Piccioni P, Indinnimeo L, Brunetti L, Gruppo Collaborativo SIDRIA-2 (2005)
Fumo dei genitori e disturbi respiratori infantili
in Epidemiologia e prevenzione
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- De Sario M, Forastiere F, Viegi G, Simoni M, Chellini E, Piccioni P, Indinnimeo L, Brunetti L, Gruppo Collaborativo SIDRIA-2 (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- In: \"Epidemiol Prev\"29, 2005,2,Suppl.52-56 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- De Sario M, Forastiere F: ASL Roma/E, Roma; Chellini E: CSPO, Firenze; Piccioni P: ASL 4-CPA, Torino; Luciana Indinnimeo: Università di Roma; Brunetti L: Università di Bari (literal)
- Titolo
- Fumo dei genitori e disturbi respiratori infantili (literal)
- Abstract
- Il presente studio valuta l'effetto dell'abitudine al fumo dei genitori
sui disturbi respiratori nei bambini e adolescenti italiani partecipanti
allo studio SIDRIA-2. Sono state studiate le associazioni tra
prevalenza di tre disturbi respiratori (asma corrente, sintomi asmatici,
tosse o catarro persistente) ed esposizione a fumo passivo, valutando
separatamente il contributo del fumo della madre, del padre
e di entrambi i genitori (e il numero di sigarette fumate). La
presenza di almeno un genitore fumatore è risultata associata a un
maggior rischio di disturbi asmatici ed in entrambe le fasce di età
i rischi aumentano al crescere del numero di sigarette fumate dalla
madre. I risultati ottenuti confermano sostanzialmente quanto
già ampiamente segnalato in letteratura circa gli effetti negativi dell'esposizione
a fumo passivo sui disturbi respiratori infantili. La percentuale
di famiglie in cui è presente almeno un soggetto fumatore
è tuttora molto elevata (50% circa), e ciò conferma che in Italia
sono prioritarie e urgenti le azioni di prevenzione su questo fattore
di rischio in tutti i luoghi in cui vivono i bambini, specialmente
nell'ambiente familiare. (literal)
- The present study shows associations between parental smoking and
respiratory diseases in Italian children and adolescents participating
in SIDRIA-2. We studied associations (odds ratios, ORs, and
95% confidence intervals, 95% CI) between exposure to mother's
smoking father's smoking, both parents' smoking, and three categories
of cases: current asthma, current asthmatic symptoms, chronic
bronchitis. At least one parent smoker was associated with a greater
risk for asthmatic diseases compared to subjects not exposed. Our
findings are in agreement with other published studies' results on the
adverse effect of passive smoking on childhood respiratory health.
The proportion of families with at least one parent smoker is very
high (about 50%), confirming that measures aimed to reduce passive
smoking in the community, and particularly in all places where
children are present, are urgently needed in Italy. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di