Interferometer for the IMGC rise-and-fall absolute gravimeter (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Interferometer for the IMGC rise-and-fall absolute gravimeter (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Germak A., Desogus S., Origlia C. (2002)
    Interferometer for the IMGC rise-and-fall absolute gravimeter
    in Metrologia (Print)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Germak A., Desogus S., Origlia C. (literal)
Pagina inizio
  • 471 (literal)
Pagina fine
  • 475 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • La conoscenza accurata di g e' necessaria non solo in metrologia ma anche in altri campi, come, per esempio, geodesia, geologia, geofisica, vulcanologia, balistica e persino nel commercio. Lo strumento ha contribuito a tracciare la rete gravimetrica mondiale partecipando a molteplici campagne di misura in tutto il mondo, ottenendo inoltre la prima misura assoluta nel continente antartico alla base italiana nella Baia di Terra Nova. Per le applicazioni sopra citate e' necessario che l’incertezza di misura sia almeno di tre parti in 10-8 m/s2. Lo strumento ha partecipato a tutti i confronti internazionali presso il BIPM ed e' apprezzato per le sue ottime caratteristiche. Apportando radicali modifiche al sistema ottico e meccanico, si e' quindi giunti alla seconda generazione dello strumento che presenta i seguenti sostanziali miglioramenti: riduzione dei pesi e degli ingombri, totale automazione della misura, miglioramento dell'interfaccia uomo-macchina e dell'incertezza di misura. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 39 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • indici bibliometrici: IF rivista 0.842, citazioni 1 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Il gravimetro trasportabile studiato, progettato e realizzato dall'IMGC, misura in modo assoluto l'accelerazione di gravità locale, g, con un'incertezza di qualche parte in 10-8 m/s2. Lo strumento, unico al mondo basato sul moto simmetrico, utilizza il principio fisico della caduta libera dei gravi. Per la misurazione della traiettoria del volo del grave si utilizza un interferometro laser che permette una accuratezza di misura dell'ordine di 10-9 m. Il lavoro presentato nell'articolo si propone di illustrare un nuovo sistema ottico da adottare per il gravimetro assoluto IMGC in grado di realizzare un interferometro che, rispetto alla precedente realizzazione, presenta i seguenti vantaggi: struttura monolitica e autocompensazione di eventuali traslazioni dovute a movimenti vibrazionali durante il volo del grave. Inoltre nell'artico e' presentata una attrezzatura idonea all'equilibratura del grave in grado di far coincidere il centro ottico dello spigolo di cubo (utilizzato come specchio mobile dell'interferometro) ed il baricentro meccanico entro un decimo di millimtro. Questo permette una ridotta sensibilita' della misurazione alle rotazioni del grave durante il volo e quindi una minore influenza di questa grandezza nel badget di incertezza totale. (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1. IMGC-CNR 2. IMGC-CNR 3. IMGC-CNR (literal)
Titolo
  • Interferometer for the IMGC rise-and-fall absolute gravimeter (literal)
Abstract
  • Absolute gravity measurements are performed by absolute gravimeters that sometimes show significant differences between their averaged values, e.g. in occasion of international comparisons organized periodically by the BIPM. Many sources of errors have been taken in consideration to evaluate each uncertainty budget, nether the less in some cases the observed differences from a general averaged value are statistically larger than expected on the base of these evaluations; the main reason is that some causes of uncertainty cannot be well quantified as are based only on theoretical hypothesis. On our side after investigating some sources of error regarding our optical interferometer we here propose: 1) an optical design that minimizes errors due to relative movements between the interferometer parts; 2) a simple apparatus to be easily used to equilibrate the moving corner-cube prism which constitutes the moving mirror of the interferometer. With this two modifications implemented in the IMGC absolute gravimeter, we believe to have reduced the uncertainty due to the interferometer of about ten times. (literal)
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it