http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID60958
Una nuova area sperimentale di lungo termine, per lo studio degli effetti dell'incremento della temperatura e del periodo di aridità in formazioni di sclerofille mediterranee. (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Una nuova area sperimentale di lungo termine, per lo studio degli effetti dell'incremento della temperatura e del periodo di aridità in formazioni di sclerofille mediterranee. (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#doi
- 10.3832/efor0260-0020037 (literal)
- Alternative label
De Angelis P., de Dato G.; Spano D.; Duce P.; Sirca C.; Asunis C.; Pellizzaro G.; Cesaraccio C.; Sechi S.; Scarascia Mugnozza G. (2005)
Una nuova area sperimentale di lungo termine, per lo studio degli effetti dell'incremento della temperatura e del periodo di aridità in formazioni di sclerofille mediterranee.
in Forest@ (Viterbo); SISEF-SOC ITALIANA SELVICOLTURA ECOL FORESTALE, DEPT PROD VEGETALE, VIA ATENEO LUCANO 10, POTENZA, 85100, ITALY, Potenza (Italia)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- De Angelis P., de Dato G.; Spano D.; Duce P.; Sirca C.; Asunis C.; Pellizzaro G.; Cesaraccio C.; Sechi S.; Scarascia Mugnozza G. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.sisef.it/forest@/pdf/De_Angelis_260.pdf (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse (DISAFRI) - Università degli Studi della Tuscia - Via S. Camillo de Lellis, snc, 01100 Viterbo; Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse (DISAFRI) - Università degli Studi della Tuscia - Via S. Camillo de Lellis, snc, 01100 Viterbo; Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei (DESA)- Università degli Studi di Sassari - Via Enrico De Nicola, 1, 07100 Sassari; Istituto di Biometeorologia (IBIMET) Sezione Monitoraggio Agroecosistemi - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Via Funtana di lu Colbu, 4/A, 07100, Sassari; Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei (DESA)- Università degli Studi di Sassari - Via Enrico De Nicola, 1, 07100 Sassari; Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei (DESA)- Università degli Studi di Sassari - Via Enrico De Nicola, 1, 07100 Sassari; Istituto di Biometeorologia (IBIMET) Sezione Monitoraggio Agroecosistemi - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Via Funtana di lu Colbu, 4/A, 07100, Sassari; Istituto di Biometeorologia (IBIMET) Sezione Monitoraggio Agroecosistemi - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Via Funtana di lu Colbu, 4/A, 07100, Sassari; Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei (DESA)- Università degli Studi di Sassari - Via Enrico De Nicola, 1, 07100 Sassari; Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse (DISAFRI) - Università degli Studi della Tuscia - Via S. Camillo de Lellis, snc, 01100 Viterbo; (literal)
- Titolo
- Una nuova area sperimentale di lungo termine, per lo studio degli effetti dell'incremento della temperatura e del periodo di aridità in formazioni di sclerofille mediterranee. (literal)
- Abstract
- Global changes, such as land use changes, altered atmosphere composition, and climate changes, have been altering the functioning of ecosystems with possible impacts on the degree of biodiversity. Temperature and water availability are the two main determinants of the functional processes of terrestrial ecosystems. Climatic changes could have strong effects on vulnerable ecosystems as Mediterranean shrublands/garrigue/maquis, where the growth and survival of the plants are strictly dependent on the drought and to the high summer temperature. Furthermore, other pressures, such as grazing and wildfires, occur frequently in the Mediterranean area. In order to assess the impacts of the temperature increase and precipitation reduction on Mediterranean shrublands, a new experimental area was established in Sardinia at the Porto Conte forest, Alghero (SS). A system of automatic roofs covers 6 experimental plots (20 m2), in order to simulate an increase of temperature during the night (3 plots) or to intercept the precipitations during a 2-3 months period (3 plots). Three additional plots are used as control. All the observations were conducted in other five European shrubland ecosystems, according to common protocols developed in the context of the European project VULCAN (www.vulcanproject.com). The studies of the different ecological and physiological processes are organised in working packages (Plant,Soil, Fauna, Water) and integrated in a risk assessments evaluation. The aim of this paper is to analyse the first two years of data, to demonstrate the microclimatic modifications induced by the experimental system. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Editore di
- Insieme di parole chiave di