Aspetti morfofunzionali testicolari e riscontri sulla produzione e sulle caratteristiche dello sperma in rapporto alla stagionalità dell'attività sessuale della specie bufalina. (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Aspetti morfofunzionali testicolari e riscontri sulla produzione e sulle caratteristiche dello sperma in rapporto alla stagionalità dell'attività sessuale della specie bufalina. (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Fausto Cremonesi; Teresa Maria Gliozzi; Maria Cristina Stacchezzini; Anna Lange Consiglio; Silvana Arrighi (2006)
    Aspetti morfofunzionali testicolari e riscontri sulla produzione e sulle caratteristiche dello sperma in rapporto alla stagionalità dell'attività sessuale della specie bufalina.
    in UOFAA informa
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Fausto Cremonesi; Teresa Maria Gliozzi; Maria Cristina Stacchezzini; Anna Lange Consiglio; Silvana Arrighi (literal)
Pagina inizio
  • 12 (literal)
Pagina fine
  • 16 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • La tecnologia dell'inseminazione artificiale è essenziale per migliorare la produttività di questa specie, e necessiterebbe del pieno sviluppo del potenziale riproduttivo dei maschi di bufalo. Riuscire ad ottenere sperma di buona qualità dai migliori bufali è quindi un obiettivo prioritario. In un settore in evoluzione quale quello della riproduzione bufalina è importante affiancare alle analisi standard del seme metodologie innovative al fine di migliorare l'operatività delle tecnologie riproduttive. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 24 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
  • 4 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Analisi del materiale seminale di bufalo mediante valutazione di parametri tradizionali e caratteristiche funzionali e studio della spermatogenesi attraverso esame macro e microscopico del testicolo e dell’epididimo in riproduttori adulti. Lo studio suggerisce che in risposta a fattori legati alle variazioni stagionali si verificano modificazioni in testicolo ed epididimo accompagnate da variazioni a livello del processo spermatogenetico e dei parametri del seme eiaculato. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Teresa Maria Gliozzi - Istituto Biologia e Biotecnologia Agraria, CNR, Milano, Italy; Fausto Cremonesi, Maria Cristina Stacchezzini, Anna Lange Consiglio - Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, UNIMI; Silvana Arrighi - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare, UNIMI (literal)
Titolo
  • Aspetti morfofunzionali testicolari e riscontri sulla produzione e sulle caratteristiche dello sperma in rapporto alla stagionalità dell'attività sessuale della specie bufalina. (literal)
Abstract
  • La tecnologia dell'inseminazione artificiale è essenziale per migliorare la produttività di questa specie, e necessiterebbe del pieno sviluppo del potenziale riproduttivo dei maschi di bufalo. Riuscire ad ottenere sperma di buona qualità dai migliori bufali è quindi un obiettivo prioritario. In un settore in evoluzione quale quello della riproduzione bufalina è importante affiancare alle analisi standard del seme metodologie innovative al fine di migliorare l'operatività delle tecnologie riproduttive. Analisi del materiale seminale di bufalo mediante valutazione di parametri tradizionali e caratteristiche funzionali e studio della spermatogenesi attraverso esame macro e microscopico del testicolo e dell'epididimo in riproduttori adulti. Lo studio suggerisce che in risposta a fattori legati alle variazioni stagionali si verificano modificazioni in testicolo ed epididimo accompagnate da variazioni a livello del processo spermatogenetico e dei parametri del seme eiaculato. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
data.CNR.it