http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID51990
Core Electron Transitions as a Probe for Molecular Chirality: Natural Circular Dichroism at the Carbon K-edge of Methyloxirane (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Core Electron Transitions as a Probe for Molecular Chirality: Natural Circular Dichroism at the Carbon K-edge of Methyloxirane (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#doi
- 10.1021/ja039348v (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Turchini S.1; Zema N.1; Zennaro S.1; Alagna L.1; Stewart B.2; Peacock R.D.3; Prosperi T.1 (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Presentato da TOMMASO PROSPERI come prodotto per il periodo 2001-2003 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Nuovi metodi sono interessanti per la rivelazione di interazioni molecolari deboli. Particolare attenzione è rivolta al riconoscimento inter-molecolare di composti chirali in catalisi, farmaceutica e sensoristica. Ideali sono quei metodi sensibili allordine a corto raggio intorno ad un atomo e capaci anche di definirne la chiralità. Le spettroscopie con luce di sincrotrone polarizzata circolarmente sono adatte a ciò. Nostri esperimenti e calcoli RPA ed MSXalpha hanno preceduto il presente lavoro di dicroismo circolare (CD) nei raggi X in assorbimento (XAS) ed in fotoemissione (CDAD) in fase non orientata. La qualità della rivista della pubblicazione e la rilevanza di quei lavori, pubblicati su riviste con IF di oltre 6, pongono il gruppo ISM coautore e che ha costruito e gestisce la beamline POLAR presso la \"Large Scale Facility\" ELETTRA, come riferimento per la chiralità molecolare. Il riconoscimento molecolare è fondamentale nella realizzazione di chip di DNA. Tommaso Prosperi è responsabile di un progetto FISR \"Tecnologie su Si per Microsistemi Bioelettronici\". La funzionalizzazione con legame covalente Si-C di superfici cristalline di Si con oligonucleotidi permette lutilizzo delle tecnologie del silicio integrate alle caratteristiche del DNA e delle proteine nella postgenomica nelle nanotecnologie. Le metodologie di sincrotrone ed AFM-STM consentono studi della superficie, dellinterfaccia e della \"sonda\" molecolare. Un lavoro è stato accettato da J.Mat.Chem (literal)
- Note
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1 CNR Istituto Struttura Materia
2 Paisley University, UK
3 Glasgow University, UK (literal)
- Titolo
- Core Electron Transitions as a Probe for Molecular Chirality: Natural Circular Dichroism at the Carbon K-edge of Methyloxirane (literal)
- Abstract
- The Natural Circular Dichroism (NCD) of electronic and vibrational transitions has been widely used as a probe of molecular chirality. The extension of NCD to core transitions is now possible at third generation synchrotrons equipped with insertion devices which produce radiation with a high rate of circular polarisation. The first NCD measurements in the X-ray region were reported for core to valence state transitions of transition metal and lanthanide complex ions in oriented molecular crystals. Here we report the first NCD measurements on a randomly oriented system: the carbon K-edge absorption spectrum of a simple organic compound (methyloxirane) in the vapour phase. The signs and the intensity of the dichroism agree with previous calculations and indicate that a considerable hybridisation occurs between the core 1s and the valence molecular states. These results allow the possibility of direct assignment of the local chirality of single functional groups in a molecule. The observed dissymmetry factors are sufficiently large to support the hypothesis of differential photo-decomposition by circularly polarised X-ray as the origin of terrestial homochirality (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di