http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID42506
Structure of Inorganic and Carbonaceous Particles Emitted from Heavy Oil Combustion (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Structure of Inorganic and Carbonaceous Particles Emitted from Heavy Oil Combustion (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Allouis C., Beretta F., D?Alessio A. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- La rivista Chemoshere del gruppo Elsevier ha un ben nutrito gruppo di editori internazionali. Essa è ben quotata in campo internazionale per la pubblicazione di comunicazioni originali e articoli di review sia nel campo della tecnologia ambientale che in quello tossicologico e negli studi sullimpatto globale dellinquinamento. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- La combustione dellolio combustibile per la produzione di energia è una grossa fonte di emissione in atmosfera di particolato carbonioso ed inorganico. Mancano in letteratura dettagliate informazioni sulla funzione di distribuzione dei diametri del particolato inorganico. In questo lavoro si cerca di dare informazioni sia sulla cinetica di formazione che sulle funzioni di distribuzione dei diametri del particolato sia carbonioso che inorganico. E stato effettuato un campionamento isocinetico al camino di due fiamme prodotte da oli combustibili differenti per contenuto di zolfo ed asfalteni mediante un impattore inerziale ad 8 stadi. I campioni raccolti sono stati pesati ed analizzati con un SEM accoppiato ad un analizzatore a raggi X evidenziando la presenza di particelle piene di dimensioni tipiche comprese tra 200 nm e 3 micron con rapporto tra la fase carboniosa e quella inorganica che aumentava linearmente al crescere della dimensione.
(literal)
- Note
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Allouis C. 1, Beretta F.1, DAlessio A.2
1) Istituto di Ricerche sulla Combustione -CNR
2) Università di Napoli \"Federico II\" (literal)
- Titolo
- Structure of Inorganic and Carbonaceous Particles Emitted from Heavy Oil Combustion (literal)
- Abstract
- The combustion of heavy fuel oil for power generation is a great source of carbonaceous
and inorganic particle emissions, even though the combustion technologies and their
efficiency are improving. The information about the size distribution function of the
particles originated by trace metals present into the fuels is not adequate.
In this paper, we focused our attention on the larger distribution mode of both the
carbonaceous and metallic particles.
Isokinetic sampling was performed at the exhausts of two typical heavy oil flames by mean
of an 8-stages Andersen impactor. Further investigation performed on the samples using
electronic microscopy (SEM) coupled with X-ray analysis (EDX) evidenced the presence
of full spherical particles, called Pleosphere (pleo-, solid in Greek) as correct analogy
with cenosphere, with typical dimensions ranging between 200 nm and 2-3 micron, whose
atomic composition contains a large amount of the trace metals present in the parent oils
(Fe, V, Ni, etc). EDX analyses revealed that the metal concentration increases as the
pleosphere dimension decreases. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di