http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID42061
Extraction of Nonylphenol and Nonylphenol Ethoxylates from River Sediments: Comparison among different Extraction Techniques (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Extraction of Nonylphenol and Nonylphenol Ethoxylates from River Sediments: Comparison among different Extraction Techniques (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#doi
- 10.1365/s10337-003-0032-8 (literal)
- Alternative label
CROCE V. (1), PATROLECCO L. (2), POLESELLO S. (2), VALSECCHI S. (2) (2003)
Extraction of Nonylphenol and Nonylphenol Ethoxylates from River Sediments: Comparison among different Extraction Techniques
in Chromatographia (Wiesb.)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- CROCE V. (1), PATROLECCO L. (2), POLESELLO S. (2), VALSECCHI S. (2) (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Questo articolo presenta la sintesi di un lavoro di sviluppo ed ottimizzazione analitica, svolto nei laboratori dellIRSA, per la determinazione di nonilfenolo ed etossilati correlati a corta catena in matrici acquatiche. La scelta di queste molecole è dovuta al fatto che esse agiscono come interferenti nel sistema endocrino degli organismi acquatici inducendo effetti di tipo estrogenico. Per questo motivo il nonilfenolo è stato inserito nella lista delle sostanze prioritarie pericolose nellAnnex 10 della Direttiva 2000/60/CE: per queste sostanze è previsto un monitoraggio frequente in diverse matrici (acqua, sedimento, biota). In assenza di metodi ufficiali per queste molecole, è molto importante mettere a disposizione del mondo scientifico e degli organi di controllo metodologie validate per la loro determinazione nelle diverse matrici acquatiche (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Lavoro svolto nell?ambito della Sezione Qualità delle Acque in collaborazione con l?Università dell?Insubria (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- In questo articolo sono stati messi a confronto cinque tecniche diverse di estrazione per determinare nonilfenolo (NP) e nonilfenoletossilati (NPEO) in sedimenti fluviali. Le cinque tecniche sono: Soxhlet, Randall automatizzato, Accelerated Solvent Extraction (ASE), ed estrazione con micronde (MASE). Tutte le tecniche sono state applicate a tre campioni naturali prelevati su fiumi italiani. Lanalisi è stata condotta con colonne con due diverse fasi stazionarie, una classica C-18 e una fase fenolica. Il recupero e la riproducibilità delle diverse tecniche di estrazione sono risultate comparabili e tutti i metodi possono dare risultati affidabili. La varianza totale è dominata dalla varianza nellomogeneità del campione, della preparazione e dellanalisi cromatografia. Si può effettuare una scelta tra le diverse tecniche sulla base di considerazione legate a costi di esercizio, sicurezza e produttività. In questo lavoro vengono anche presentati risultati preliminari ottenuti con una tecnica di estrazione innovativa, che usa una soluzione di tensioattivo (Tween-80), su campioni di sedimento e di tessuto di oligocheti fluviali (literal)
- Note
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- (1) Università dellInsubria; (2) IRSA-CNR (literal)
- Titolo
- Extraction of Nonylphenol and Nonylphenol Ethoxylates from River Sediments: Comparison among different Extraction Techniques (literal)
- Abstract
- Five different extraction techniques (Soxhlet, automated Randall, accelerated solvent extraction, microwave assisted solvent extraction and extraction with a surfactant solution) for the determination of NP and NPEOs in river sediments have been evaluated in this study. All the techniques were applied to the same three samples collected from northern Italian rivers. The analyses have been performed with two RP columns, with different stationary reversed phases: a classical C-18 phase and a hexyl-phenyl one. Recoveries and the reproducibilities of the different extraction techniques are comparable and all methods give reliable results. The variance of the results is dominated by the variance in sample homogeneity, sample preparation and chromatographic analysis. The choice between the methods can be made on the basis of cost and safety characteristics of each technique. Preliminary results on an aqueous based extraction method with a surfactant solution (Tween-80) and its application to sediment and worm tissue analysis are also presented (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di