'Candidatus Glomeribacter gigasporarum' gen. nov., sp nov., an endosymbiont of arbuscular mycorrhizal fungi (Articolo in rivista)

Type
Label
  • 'Candidatus Glomeribacter gigasporarum' gen. nov., sp nov., an endosymbiont of arbuscular mycorrhizal fungi (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#doi
  • 10.1099/ijs.0.02382-0 (literal)
Alternative label
  • Bianciotto, V; Lumini, E; Bonfante, P; Vandamme, P (2003)
    'Candidatus Glomeribacter gigasporarum' gen. nov., sp nov., an endosymbiont of arbuscular mycorrhizal fungi
    in International journal of systematic and evolutionary microbiology (Print)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Bianciotto, V; Lumini, E; Bonfante, P; Vandamme, P (literal)
Pagina inizio
  • 121 (literal)
Pagina fine
  • 124 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Questo lavoro, pubblicato su IJESM (IF di 3,187) è stato svolto interamente presso l’IPP di Torino utilizzando tecniche di biologia molecolare e cellulare. Nella fase finale di attribuzione di questi batteri al nuovo taxon abbiamo collaborato con il Prof Vandamme (Università di Gent, Belgio), microbiologo di fama internazionale. Tale lavoro si inserisce in una ricerca piu’ ampia iniziata nel 94 e svolta nell’ambito di 3 progetti europei sugli endobatteri dei funghi AM come dimostrato da 7 articoli pubblicati su riviste internazionali ISI (dal 1996 al 2003) e da numerose lectures su invito. I risultati ottenuti da questa ricerca sia dal punto di vista teorico, sia per le possibili ricadute biotecnologiche, hanno avuto una certa eco nel mondo scientifico come dimostrano la copertina e un articolo sulla rivista ASM News nel 96, un articolo di revisione sulla rivista Chem-Bioch and Molec. Biol. nel 97 e ASM News nel 99. Inoltre tale argomento di ricerca è stato Focus del CNR (2002). (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 53 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • The INTERNATIONAL JOURNAL OF SYSTEMATIC AND EVOLUTIONARY MICROBIOLOGY (IJSEM) è la rivista ufficiale internazionale per la registrazione dei nuovi taxa batterici. Il JCR Impact Factor 2003 di questa rivista è 3.187. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 4 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Questo articolo descrive dati morfologici e molecolari riguradanti la popolazione di endobatteri che vivono nel citoplasma delle spore e nel micelio simbiontico delle specie fungine micorriziche arbuscolari (AM) Gigaspora margarita, Scutellospora persica e Scutellospora castanea. L'amplificazione del DNA ottenuto da spore del fungo AM Gigaspora margarita (BEG 34) usando dei primers universali batterici per il 16S rDNA e la sequenza diretta del frammento di DNA ottenuto hanno dimostrato che questi procarioti occupano una distinta posizione filogenetica nei b–Proteobatteri vicino ai generi Burkholderia, Pandorea e Ralstonia. Osservazioni morfologiche in microscopia confocale ed elettronica a trasmissione e esperimenti di PCR usando degli oligonucleotidi specifici disegnati sul 16SrDNA di BEG 34 hanno dimostrato che gli endobatteri hanno forma bastoncellare e che la stessa popolazione batterica è presente in Gi. margarita (WV205A), Gi. decipiens, S.persica e S. castanea. La presenza di questi endobatteri è stata inoltre confermata con tecniche di ibridazione in situ non radioattiva utilizzando come sonde degli oligonucleotidi universali e specifici, marcati con digossigenina, che andavano a ibridare con il 16S rRNA di tali batteri. Queste caratteristiche morfologiche e genetiche sono state utilizzate per assegnare gli endobatteri delle tre specie Gi. margarita, S. persica e S. castanea di funghi AM al nuovo taxon batterico ‘Candidatus Glomeribacter gigasporarum’. (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WoS) (literal)
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); University of Turin; Ghent University (literal)
Titolo
  • 'Candidatus Glomeribacter gigasporarum' gen. nov., sp nov., an endosymbiont of arbuscular mycorrhizal fungi (literal)
Abstract
  • Arbuscular mycorrhizal fungi are obligate endosymbionts that colonize the roots of almost 80 % of land plants. The present paper describes morphological and molecular data on a bacterial endosymbiont living in the cytoplasm of dormant or germinating spores and symbiotic mycelia of the fungal species Gigaspora margarita, Scutellospora persica and Scutellospora castanea. PCR amplification of almost the entire 16S rRNA gene of the Gigaspora margarita BEG 34 endosymbiont, using universal bacterial primers, and subsequent sequence analysis demonstrated that this organism occupies a very distinct phylogenetic position within the beta-Proteobacteria, with the genera Burkholderia, Pandoraea and Ralstonia as its closest neighbours. Primers specific to the 16S rDNA of the endosymbiotic bacteria of BEG 34 allowed amplification of spore DNA from endosymbionts of Gigaspora margarita, Gigaspora decipiens, S. persica and S. castanea, but not from the Gigaspora gigantea endosymbiont (which was morphologically different) or from the cytoplasm of Gigaspora rosea (which did not contain endosymbiotic bacteria). These specific primers were successfully used as a probe for the in-situ hybridization of endobacteria in Gigaspora margarita spores. The overall rod-shaped morphology of the Gigaspora margarita, Gigaspora decipiens, S. persica and S. castanea endosymbionts was similar, and amplification and sequence analysis of the almost-complete 16S rRNA genes of several Gigaspora margarita, S. persica and S. castanea endosymbionts revealed over 98 % sequence similarity. These morphological and genomic characteristics were used to assign the endosymbionts of these three species (five isolates) of arbuscular mycorrhizal fungi as 'Candidatus Glomeribacter gigasporarum' gen. nov., sp. nov. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it