Spatial variability of time-correlated behaviour in Italian seismicity (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Spatial variability of time-correlated behaviour in Italian seismicity (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#doi
  • 10.1016/S0012-821X(03)00286-3 (literal)
Alternative label
  • Telesca L [1], Lapenna V [1], Macchiato M [2] (2003)
    Spatial variability of time-correlated behaviour in Italian seismicity
    in Earth and planetary science letters
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Telesca L [1], Lapenna V [1], Macchiato M [2] (literal)
Pagina inizio
  • 279 (literal)
Pagina fine
  • 290 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 212 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
  • 3-4 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Il lavoro evidenzia che la sismicità italiana è caratterizzata da un duplice comportamento temporale:(i) scorrelato e (ii) persistentemente correlato. Quest'ultimo aspetto implica che la dinamica sottostante la fenomenologia dei terremoti è caratterizzata dalla presenza di \"memoria\". Questo significa che i tempi di occorrenza dei terremoti sono correlati tra loro. Il \"time clustering\" individuato nel presente lavoro è stato sottoposto a test di significatività, e ciò che si è rivelato è che esso non è semplicemente relazionato ai meccanismi foreshock/mainshock/aftershock. L'esponente di scala utilizzato per descrivere la dinamica temporale della sismicità italiana ha mostrato il suo valore più alto in Umbria, scossa nel 1997 da un forte evento sismico. Il lavoro ha evidenziato una descrizione accurata delle caratteristiche temporali della sismicità italiana con un metodo (Detrended Fluctuation Analysis) statisticamente avanzato. (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • [1] Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale, CNR, C.da S.Loja, Tito Scalo (PZ), Italy [2] Dipartimento di Scienze Fisiche, Università “Federico II”, Napoli, Italy (literal)
Titolo
  • Spatial variability of time-correlated behaviour in Italian seismicity (literal)
Abstract
  • Using the INGV (National Institute of Geophysics and Volcanology) seismic catalogue, the analysis of the time-clustering behaviour of the instrumental seismicity of Italy has been performed. The time span of the analyzed catalogue is from 1986 to 2001, and only the events with magnitude M³2.4 have been considered. The analysis, carried out on the full and aftershock-depleted catalogues, is performed by using the Detrended Fluctuation Analysis (DFA), that permits the identification of correlated temporal structures in time series, even in presence of trends or nonstationarities. Our findings confirm the presence of long-range behaviour in the temporal distribution of seismicity data of both full and depleted catalogues, suggesting that the clustering phenomenon is due not only to the generation of aftershocks, following the occurrence of large shocks, but relies to the underlying time structure of the seismicity of Italian areas. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it