Effetto di variabili ambientali sulla densità di attività di tassocenosi edafiche (Isopoda Oniscidea, Chilopoda, Coleoptera Carabidae) in habitat forestali dell'Italia centrale (Abstract/Poster in atti di convegno)

Type
Label
  • Effetto di variabili ambientali sulla densità di attività di tassocenosi edafiche (Isopoda Oniscidea, Chilopoda, Coleoptera Carabidae) in habitat forestali dell'Italia centrale (Abstract/Poster in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Francesco Baini; Marco Alberto Bologna; Monica Pitzalis; Stefano Taiti; Augusto Vigna Taglianti; Marzio Zapparoli (2012)
    Effetto di variabili ambientali sulla densità di attività di tassocenosi edafiche (Isopoda Oniscidea, Chilopoda, Coleoptera Carabidae) in habitat forestali dell'Italia centrale
    in UZI - LXXIII Congresso dell'Unione Zoologica Italiana, Firenze, 24-27 settembre 2012
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Francesco Baini; Marco Alberto Bologna; Monica Pitzalis; Stefano Taiti; Augusto Vigna Taglianti; Marzio Zapparoli (literal)
Pagina inizio
  • 68 (literal)
Pagina fine
  • 68 (literal)
Note
  • Abstract (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Francesco Baini: Dipartimento per la Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali, Università degli Studi della Tuscia; Marco Alberto Bologna: Dipartimento di Biologia Ambientale, Università degli Studi Roma Tre; Monica Pitzalis: Dipartimento di Biologia Ambientale, Università degli Studi Roma Tre; Stefano Taiti: CNR-ISE, Sede distaccata di Firenze; Augusto Vigna Taglianti: Dipartimento Biologia e Biotecnologie \"C. Darwin\", Università Sapienza, Roma; Marzio Zapparoli: Dipartimento per la Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali, Università degli Studi della Tuscia (literal)
Titolo
  • Effetto di variabili ambientali sulla densità di attività di tassocenosi edafiche (Isopoda Oniscidea, Chilopoda, Coleoptera Carabidae) in habitat forestali dell'Italia centrale (literal)
Abstract
  • Si riportano i risultati di una ricerca condotta su Isopodi Oniscidei, Chilopodi e Coleotteri Carabidi in querceti naturali e artificiali, in un'area sottoposta a gestione lungo il versante tirrenico dell'Italia centrale (Castel di Guido, Roma, 10-80 m s.l.m). Campionamenti mensili sono stati condotti per 12 mesi (2009-2010) con pitfall-traps (NaCl e aceto) in habitat forestali (4 stazioni, 8 trappole ciascuna) differenti per grado di complessità strutturale. Scopo del lavoro è stato quello di testare tramite regressioni multiple la possibile relazione tra variabili strutturali dell'ambiente (copertura di canopy, di strato arbustivo, di strato erbaceo, copertura e profondità della lettiera, numero di rami a terra) e i valori di densità di attività annuali (Day) delle singole trappole nei tre gruppi campionati, utilizzando le sei variabili ambientali e la loro combinazione in due fattori principali estratti dalla PCA. I valori delle variabili sono stati calcolati ogni mese secondo la scala di Braun-Blanquet entro una circonferenza di raggio 2 m con centro la trappola. I due modelli di regressione adottati hanno dato risultati significativi e parzialmente analoghi solo per Chilopodi e Coleotteri Carabidi. La DAy dei Chilopodi è significativamente influenzata dalla copertura del canopy, dello strato arbustivo e della lettiera mentre quella dei Coleotteri Carabidi dal canopy e dallo strato arbustivo. E' probabile che i fattori ambientali di tipo strutturale siano indirettamente importanti nella scelta dell'ambiente d'elezione da parte dei Chilopodi e dei Coleotteri Carabidi; infatti, la presenza di una complessa stratificazione in alcune delle stazioni esaminate e la diversificazione delle nicchie trofiche e spaziali potrebbero aver influenzato direttamente la presenza di molte specie di invertebrati fitofagi, potenziali prede per molte specie di Chilopodi e Coleotteri Carabidi. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it