http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID328510
Sloop2DESC: Sharing Learning Objects in an Open Perspective TO develop European skills and competences. (Progetti)
- Type
- Label
- Sloop2DESC: Sharing Learning Objects in an Open Perspective TO develop European skills and competences. (Progetti) (literal)
- Anno
- 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Giovanni FULANTELLI
Mario ALLEGRA
Valentina DEL GRANDE
Paola DENARO
Manuel GENTILE
Davide TAIBI
Giovanni TODARO (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Coordinatore del progetto: Giovanni FULANTELLI (CNR - ITD - Palermo)
Finanziato nell'ambito del Programma LifeLong Learning - sotto programma Leonardo da Vinci / Funded under the LifeLong Learning Programme - Leonardo da Vinci sub-programme
Partner del progetto:
ITSOS (Istituto Tecnico Statale Sperimentale ad Ordinamento Speciale) \"Marie Curie\" di Cernusco sul Naviglio (MI), Italy
METID - Politecnico di Milano, Italy
Istituto Istruzione Secondaria \"Danilo Dolci\", Partinico (PA), Italy
Consorzio MedEurope Export, Italy
DEIS, Department of Education - Cork Institute of Technology, Ireland
Università \"Dunarea de Jos\" - Galati, Romania
Università di Ljubljana - Facoltà di Scienze naturali e Ingegneria, Slovenia
Slovenian Society INFORMATIKA, Slovenia (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Sloop2DESC: Sharing Learning Objects in an Open Perspective TO develop European skills and competences. (literal)
- Descrizione sintetica
- Nell'ambito del progetto, sono stati realizzati:
- Un corso Moodle per la formazione degli insegnanti su: innovativo di e-learning strategie, la produzione e la condivisione di OER, istruzione basato sulle competenze. Il corso riflette la metodologia e-learning già collaudato nel precedente progetto SLOOP, e innovato secondo i nuovi progressi nel campo della tecnologia d'istruzione; il corso è disponibile in inglese, italiano, rumeno e slovena;
- Più di 40 corsi di Moodle, prodotto dai docenti che si sono iscritti ai corsi online attivati nel progetto, sui temi relativi ai sistemi di certificazione selezionati (EUCIP e ECDL per i professionisti informatici, IMO per esperti del settore di navigazione marittima, l'europeo Quadro per lingua per gli insegnanti di lingue L2); ciascuna del corso Moodle implementa un modello didattico, e comprende decine di OER; la maggior parte dei corsi di Moodle sono in italiano, con alcuni in sloveno e rumeno;
- Più di 300 OER sviluppato utilizzando diversi strumenti e in diversi formati, dai video digitali a oggetti didattici SCORM
- FreeLOms, un repository di OER rivolto a insegnanti delle scuole superiori, tra cui interi corsi di Moodle;
- Un libro che contiene una descrizione dettagliata del lavoro svolto, e dei risultati raggiunti, con riflessi generali sui vantaggi e gli svantaggi del modello Sloop2desc.
During the project, the following outputs have been produced:
- A Moodle course to train teachers on: innovative e-learning strategies, production and sharing of OERs, competence-based education. The course reflects the e-learning methodology already tested in the former SLOOP project, and innovated according to the new advancements in the Educational technology field; the course is available in English, Italian, Romanian and Slovenian languages;
- More than 40 Moodle courses, produced by the teachers who have enrolled the online courses activated in the project, on the topics related to the selected certification systems (EUCIP and ECDL for informatics professionals; IMO for experts in the maritime navigation field; the European Framework for Language for teachers of Languages L2); each of the Moodle course implements a didactic model, and includes tens of OER; most of the Moodle courses are in Italian, with some in Slovenian and Romanian;
- More than 300 OER developed by using several tools and in different formats, from digital videos to SCORM-compliant learning objects
- FreeLOms, a repository of OERs aimed at high-school teachers, including whole Moodle courses;
- A book containing a detailed description of the work done, and of the results achieved, with general reflections on benefits and drawbacks of the sloop2desc model. (literal)
- Abstract
- The project has transferred and extended the results of the former project \"SLOOP: Sharing Learning Objects in an Open Perspective\".
In both the SLOOP and the SLOOP2DESC projects, the focus was on the promotion of innovative e-learning strategies amongst teachers, and on the development and sharing of Open Educational Resources by a community of teachers; furthermore, a specific objective of the SLOOPO2DESC project was to support teachers in Vocational Education and Training (VET) to increase their knowledge and understanding of new educational systems that are based on learning outcomes and competencies. Specifically, the project referred to the European Qualification Framework (EQF), the reference framework adopted by the EU Parliament and Council in April 2008 to establish general criteria for comparing qualification and competencies systems developed and/or adopted in EU countries.
Actually, since EQF is a competencies-based system, there is a crucial need for VET teachers to further their understanding of the evaluation systems that companies are using ever more frequently to select young people when they complete their high school studies. In SLOOP2Desc, VET teachers have developed pedagogical competencies to be applied in educational activities that take new evaluation systems into consideration. In addition, the project has led teachers to greater involvement in the drawing up of study programs. Finally, SLOOP2desc has improved the links between education and training professionals and the world of work. (literal)
- Il progetto ha trasferito e ampliato i risultati del precedente progetto \"SLOOP: Sharing Learning Object in una prospettiva aperta\".
In entrambi i progetti SLOOP e Sloop2desc, l'attenzione si è concentrata sulla promozione di strategie e-learning innovative tra insegnanti, e sullo sviluppo e la condivisione di Open Educational Resources da parte di una comunità di docenti. Inoltre, un obiettivo specifico del progetto SLOOPO2DESC era quello di sostenere gli insegnanti in materia di istruzione e formazione professionale (IFP) per aumentare la loro conoscenza e la comprensione dei nuovi sistemi educativi che si basano sui risultati dell'apprendimento e sulle competenze. In particolare, il progetto si basa sul Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), il quadro di riferimento adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio nell'aprile 2008 per stabilire i criteri generali per comparare i sistemi di qualificazione e certificazione delle competenze sviluppati e / o adottati nei paesi dell'UE.
Infatti, dal momento che l'EQF è un sistema basato su competenze, vi è la necessità di favorire la conoscenza, da parte dei docenti della formazione professionale, dei sistemi di valutazione che le aziende utilizzano sempre più spesso per selezionare i giovani quando completano i loro studi superiori. In Sloop2desc, docenti della formazione professionale hanno sviluppato competenze pedagogiche da applicare in attività didattiche finalizzate ai nuovi sistemi di valutazione. Inoltre, il progetto ha portato gli insegnanti a un maggiore coinvolgimento nella stesura dei programmi di studio. Infine, Sloop2desc ha migliorato i legami tra il mondo dell'istruzione, dei professionisti della formazione e il mondo del lavoro. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di