Il ficodindia in IV gamma: strumenti per ampliarne le prospettive commerciali (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • Il ficodindia in IV gamma: strumenti per ampliarne le prospettive commerciali (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Salvatore Antonino Raccuia, Claudia Platania, Simona Tringali, Valeria Toscano, Rosaria Bognanni, Maria Grazia Melilli (2014)
    Il ficodindia in IV gamma: strumenti per ampliarne le prospettive commerciali
    in XLIII° Convegno della Società Italiana di Agronomia, Pisa, 17-19 Settembre 2014
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Salvatore Antonino Raccuia, Claudia Platania, Simona Tringali, Valeria Toscano, Rosaria Bognanni, Maria Grazia Melilli (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR-Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo U.O.S. CT (literal)
Titolo
  • Il ficodindia in IV gamma: strumenti per ampliarne le prospettive commerciali (literal)
Abstract
  • Il ficodindia (Opuntia ficus-indica (L.) Mill.) è una pianta succulenta originaria del Messico. In Italia il 90% della superficie coltivata è localizzata in Sicilia, dove un'espansione degli impianti specializzati ha determinato l'ottenimento di ragguardevoli livelli di produzione e di redditi. Il frutto, che ha un notevole valore nutraceutico legato alla presenza di minerali ed elevati contenuti in acido ascorbico, possiede dei limiti di commerciabilità rappresentati dalla riduzione della qualità a causa di processi biologici e fisiologici nella fase post-raccolta e dalla difficoltà di manipolazione e sbucciatura del frutto. Sono stati quindi studiati gli effetti di tre trattamenti innovativi di conservazione in IV gamma sul contenuto in vitamina C dei frutti: 1) chitosano (1% p/v) + acido citrico (1% p/v) 2) alginato di sodio (5% p/v) + acido citrico (1 p/v) e caricamento in CaCl2 (8% p/v); 3) acido citrico (1% p/v). I trattamenti sono stati posti a confronto con un testimone non trattato. Attualmente la shelf life per il ficodindia sbucciato non supera i 7 giorni. L'utilizzo dei pretrattamenti studiati ha comportato un mantenimento delle caratteristiche organolettiche e del contenuto in vitamina C fino a 12 giorni ed un calo di pH, che si traduce in una riduzione dell'attacco microbico dei frutti. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
data.CNR.it