Mostra pomologica \"Uve autoctone e frutti antichi nella città vecchia\" (Mostre ed esposizioni)

Type
Label
  • Mostra pomologica \"Uve autoctone e frutti antichi nella città vecchia\" (Mostre ed esposizioni) (literal)
Anno
  • 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • La Notte P., Boscia D., Venerito P., Giannini P., Cagnazzo A., Palmisano D., Pirolo C.S., Savino V. (2012)
    Mostra pomologica "Uve autoctone e frutti antichi nella città vecchia"
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • La Notte P., Boscia D., Venerito P., Giannini P., Cagnazzo A., Palmisano D., Pirolo C.S., Savino V. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • 14-15 Settembre 2012 presso la sala interna del ,,Fortino Sant'Antonio\" di Bari, Italy (literal)
Note
  • Mostra (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1) CNR Istituto di Virologia Vegetale, UOS Bari, Bari, Italy 2) Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura \"Basile Caramia\", Locorotondo, Italy 3) Università degli Studi di Bari Aldo Moro (literal)
Titolo
  • Mostra pomologica \"Uve autoctone e frutti antichi nella città vecchia\" (literal)
Descrizione sintetica
  • Mostra pomologica \"Uve autoctone e frutti antichi nella città vecchia\" (organizzata nell'ambito del progetto CISIA - Conoscenze Integrate per Sostenibilità ed Innovazione del Made in Italy Agroalimentare). Nell'ambito del Progetto CISIA \"Conoscenza Integrata per Sostenibilità e Innovazione del Made in Italy Agroalimentare\" del CNR (http://www.daa.cnr.it/index.php/progetto-cisia), la Sezione di Bari dell'Istituto di Virologia Vegetale ha organizzato una mostra pomologica di uve autoctone ed altri frutti antichi finalizzata a divulgare studi e ricerche sul tema nonché a promuovere la conoscenza e la valorizzazione del grande patrimonio della biodiversità agraria regionale. Il successo di numerose analoghe manifestazioni organizzate sul territorio, oltre a evidenziare l'interesse del largo pubblico per la biodiversità locale, testimonia il ruolo didattico che lo strumento della mostra pomologica riveste nell'educazione delle giovani generazioni ad una sana alimentazione consapevole, alla stagionalità ed il consumo a km 0 dei prodotti della dieta mediterranea, alla conoscenza delle antiche tradizioni e radici della cultura rurale e culinaria della nostra terra. L'appuntamento, patrocinato dal Comune di Bari, la Regione Puglia ed il Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR, si è tenuto negli splendidi e suggestivi spazi espositivi del Fortino sulla muraglia della città antica. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it