Diversità molecolare nella sintesi chimica di composti biologicamente attivi di rilevanza sociale (Rapporti finali progetti di ricerca)
- Type
- Rapporti finali progetti di ricerca (Classe)
- Prodotto della ricerca (Classe)
- Label
- Diversità molecolare nella sintesi chimica di composti biologicamente attivi di rilevanza sociale (Rapporti finali progetti di ricerca) (literal)
- Anno
- 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- GIOVANNA DELOGU MARIA ANTONIETTA DETTORI DAVIDE FABBRI PAOLA PELUSO DAVIDE SECHI BARBARA SECHI MAURO MARCHETTI GLORIA RASSU LUCIANA AUZZAS VINCENZO ZAMBRANO ALESSANDRO DESSì ROBERTO DALLOCCHIO EMANUELA AZARA NICOLA CULEDDU CLAUDIA SANFILIPPO ANGELA PATTI GIOVANNI NICOLOSI ELISABETTA ALBERICO ROSARIA VILLANO SONIA PEDOTTI DANIELA BIONDI (2013)(literal)
Diversità molecolare nella sintesi chimica di composti biologicamente attivi di rilevanza sociale
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- GIOVANNA DELOGU MARIA ANTONIETTA DETTORI DAVIDE FABBRI PAOLA PELUSO DAVIDE SECHI BARBARA SECHI MAURO MARCHETTI GLORIA RASSU LUCIANA AUZZAS VINCENZO ZAMBRANO ALESSANDRO DESSì ROBERTO DALLOCCHIO EMANUELA AZARA NICOLA CULEDDU CLAUDIA SANFILIPPO ANGELA PATTI GIOVANNI NICOLOSI ELISABETTA ALBERICO ROSARIA VILLANO SONIA PEDOTTI DANIELA BIONDI (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Le competenze di sintesi e caratterizzazione di molecole organiche e la versatilità scientifica dei partecipanti alla commessa nell'affrontare tematiche di differente estrazione hanno permesso di produrre risultati che spaziano dallo studio di processi catalitici e strategie di sintesi organica, alla 'chemical biology', alla 'medicinal chemistry', alla scienza dei biomateriali.
Gli 'scaffold' molecolari utilizzati hanno interessato piccole molecole organiche provenienti soprattutto dal
e hanno riguardato principalmente pirroli, alcaloidi, fenoli e bifenili idrossilati. Le nuove collezioni di composti, identificabili da una struttura molecolare di definita stereochimica e da precisi vincoli conformazionali, frutto di un approfondito studio progettuale, sono state sufficientemente caratterizzate e studiate su diversi target molecolari. (literal)
- Le competenze di sintesi e caratterizzazione di molecole organiche e la versatilità scientifica dei partecipanti alla commessa nell'affrontare tematiche di differente estrazione hanno permesso di produrre risultati che spaziano dallo studio di processi catalitici e strategie di sintesi organica, alla 'chemical biology', alla 'medicinal chemistry', alla scienza dei biomateriali.
Gli 'scaffold' molecolari utilizzati hanno interessato piccole molecole organiche provenienti soprattutto dal
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CNR- ISTITUTO DI CHIMICA BIOMOLECOLARE DI SASSARI CNR-ISTITUTO DI CHIMICA BIOMOLECOLARE DI CATANIA (literal)
- Titolo
- Diversità molecolare nella sintesi chimica di composti biologicamente attivi di rilevanza sociale (literal)
- Abstract
- Il progetto è rivolto alla sintesi chimica orientata verso la diversità molecolare di piccole collezioni di composti con potenziale attività biologica e farmacologica attraverso l'utilizzo di metodologie e strategie sintetiche tradizionali ed innovative, entrambe condotte secondo i principi della chimica sostenibile. Le strutture finali dei composti sono riconducibili a due grandi famiglie di composti naturali: i Curcuminoidi e gli Anfidinolidi, entrambi di estremo interesse nel campo degli antitumorali ed in particolari ai tumori della pelle (melanoma e carcinoma della pelle). E' di fondamentale importanza la capacità di prevedere le caratteristiche strutturali e funzionali delle nuove molecole capaci di svolgere le funzioni biologiche richieste che interessano principalmente nuovi lead farmacologici per agenti tumorali (melanoma e carcinoma della pelle) e di individuare e caratterizzare più profili molecolari di sistemi biologici verso i quali le molecole manifestano attività completamente differenti (es. fragranze). (literal)
- Il progetto ha coinvolto due unità di ricerca CNR, entrambe appartenenti all'Istituto CNR di Chimica Biomolecolare (ICB), unità di Sassari (unità n.1-coordinamento) e unità di Catania (unità n.2). L'unità n.2 ha fornito competenze e strumentazione non presenti presso l'ICB di Sassari (risoluzione enzimatica, chimica dei ferro ceni). (literal)
- Prodotto di
- Sintesi di molecole multifunzionalizzate ad attività antitumorale. (PM.P01.009.003) (Modulo)
- Metodologie sintetiche a base multisettoriale per la costruzione di strutture molecolari complesse (PM.P01.011.005) (Modulo)
- Catalizzatori ad alta selettività in reazioni di idroformilazione ed idrogenazione (PM.P03.002.005) (Modulo)
- Institute of biomolecular chemistry (ICB) (Istituto)
- Integrazione tra metabolomica e sintesi organica: prospettive verso la determinazione del riconoscimento molecolare (PM.P01.011.003) (Modulo)
- Sintesi di molecole multifunzionali a rigidita' conformazionale modulabile per il trattamento delle malattie neurodegenerative (PM.P01.011.004) (Modulo)
- Sintesi, caratterizzazione e studio di composti chirali e chirali non racemi di interesse biologico mediante molecole ad alta simmetria (PM.P01.011.002) (Modulo)
- Autore CNR
- VINCENZO ZAMBRANO (Persona)
- ANGELA PATTI (Persona)
- GLORIA MARIA RITA RASSU (Unità di personale interno)
- GIOVANNA MARIA DELOGU (Unità di personale interno)
- ROSARIA VILLANO (Persona)
- ALESSANDRO DESSI' (Unità di personale interno)
- MAURO MARCHETTI (Unità di personale interno)
- CLAUDIA SANFILIPPO (Unità di personale interno)
- DAVIDE GAETANO FABBRI (Unità di personale interno)
- GIOVANNI NICOLOSI (Unità di personale interno)
- LUCIANA AUZZAS (Persona)
- NICOLA CULEDDU (Persona)
- PAOLA PELUSO (Persona)
- BARBARA SECHI (Unità di personale interno)
- ROBERTO NICO DALLOCCHIO (Persona)
- DANIELA MARIA BIONDI (Unità di personale interno)
- SONIA PEDOTTI (Unità di personale interno)
- MARIA ANTONIETTA DETTORI (Persona)
- DAVIDE SECHI (Persona)
- ELISABETTA ALBERICO (Persona)
- EMANUELA GIGLIOLA AZARA (Unità di personale interno)
Incoming links:
- Autore CNR di
- LUCIANA AUZZAS (Persona)
- MARIA ANTONIETTA DETTORI (Persona)
- CLAUDIA SANFILIPPO (Unità di personale interno)
- ALESSANDRO DESSI' (Unità di personale interno)
- DAVIDE SECHI (Persona)
- DANIELA MARIA BIONDI (Unità di personale interno)
- SONIA PEDOTTI (Unità di personale interno)
- NICOLA CULEDDU (Persona)
- ELISABETTA ALBERICO (Persona)
- DAVIDE GAETANO FABBRI (Unità di personale interno)
- GIOVANNA MARIA DELOGU (Unità di personale interno)
- EMANUELA GIGLIOLA AZARA (Unità di personale interno)
- GLORIA MARIA RITA RASSU (Unità di personale interno)
- ANGELA PATTI (Persona)
- ROSARIA VILLANO (Persona)
- GIOVANNI NICOLOSI (Unità di personale interno)
- ROBERTO NICO DALLOCCHIO (Persona)
- MAURO MARCHETTI (Unità di personale interno)
- VINCENZO ZAMBRANO (Persona)
- BARBARA SECHI (Unità di personale interno)
- PAOLA PELUSO (Persona)
- Prodotto
- Institute of biomolecular chemistry (ICB) (Istituto)
- Sintesi, caratterizzazione e studio di composti chirali e chirali non racemi di interesse biologico mediante molecole ad alta simmetria (PM.P01.011.002) (Modulo)
- Sintesi di molecole multifunzionalizzate ad attività antitumorale. (PM.P01.009.003) (Modulo)
- Integrazione tra metabolomica e sintesi organica: prospettive verso la determinazione del riconoscimento molecolare (PM.P01.011.003) (Modulo)
- Sintesi di molecole multifunzionali a rigidita' conformazionale modulabile per il trattamento delle malattie neurodegenerative (PM.P01.011.004) (Modulo)
- Catalizzatori ad alta selettività in reazioni di idroformilazione ed idrogenazione (PM.P03.002.005) (Modulo)
- Metodologie sintetiche a base multisettoriale per la costruzione di strutture molecolari complesse (PM.P01.011.005) (Modulo)