http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID307340
Rete Toscana per lo sviluppo e validazione di un sensore stellare di assetto multi-head (SAMS) (Progetti)
- Type
- Label
- Rete Toscana per lo sviluppo e validazione di un sensore stellare di assetto multi-head (SAMS) (Progetti) (literal)
- Anno
- 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Ivan Pippi, Alessandro Barducci, Donatella Guzzi, Vanni Nardino (2012)
Rete Toscana per lo sviluppo e validazione di un sensore stellare di assetto multi-head (SAMS)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Ivan Pippi, Alessandro Barducci, Donatella Guzzi, Vanni Nardino (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Protocollo Localizzativo della Regione Toscana (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Rete Toscana per lo sviluppo e validazione di un sensore stellare di assetto multi-head (SAMS) (literal)
- Descrizione sintetica
- Il progetto SAMS prevede lo sviluppo e la validazione di un sensore stellare autonomo a tre teste ottiche (multi-heads) attraverso un appropriato piano di investimenti effettuati oltre che da Selex Galileo, in qualità di soggetto proponente, anche da alcune PMI (MB Elettronica s.r.l., UTE Progetti s.r.l., SAITEC s.r.l. e SITAEL AEROSPACE s.r.l.) e Centri di Ricerca (Consorzio Pisa Ricerche s.c.a.r.l. e Istituto di Fisica Applicata \"Nello Carrara\" del Consiglio Nazionale delle Ricerche) già collegati da proficue collaborazioni. Questo consentirà a tutti i soggetti coinvolti non solo di supportare le attività del progetto ma anche di fornire nuovi prodotti di qualità per i loro rispettivi mercati e potenziali clienti. Al fine di realizzare le attività previste dal progetto, è stata costituita tra tutti i partecipanti un'Associazione Temporanea di Scopo.
Lo sviluppo prevede lo studio, la progettazione, la realizzazione e le principali azioni di test dell'hardware e del software di un sensore stellare autonomo multi-heads per la determinazione e il controllo di assetto dei satelliti.
Sono previsti investimenti ad alto contenuto tecnologico da parte di tutti i soggetti coinvolti. L'idea strategica alla base del programma proposto è il consolidamento della filiera aerospaziale toscana aggregando la massa critica di know how e risorse presenti sul territorio regionale, avviando azioni sia di sviluppo sperimentale che di innovazione della successiva fase di validazione. Inoltre l'obiettivo strategico che si pone Selex Galileo dopo la realizzazione del programma proposto è quello di avere in Toscana un indotto di fornitori affidabili e qualificati che permetta di ridurre il tempo e i costi di produzione dei prodotti della linea sensori d'assetto. La disponibilità di tale indotto alternativo alle capacità interne di Selex Galileo permetterà anche di gestire al meglio le priorità aziendali e di garantire tempi certi di consegna, che nel mercato commerciale dei sensori d'assetto è di fondamentale importanza.
Per quanto riguarda le attività aerospaziali attualmente il CNR-IFAC è in grado di fornire sia alle imprese le conoscenze tecnico-scientifiche, per permettere l'esecuzione di missioni spaziali ad alto tasso di innovazione finalizzate al telerilevamento ambientale ed all'osservazione della Terra in generale, che fornire le conoscenze alla comunità scientifica ed agli utenti finali per ottenere ed interpretare correttamente i vari prodotti derivabili dai dati acquisiti.
Al momento all'interno dell'Istituto non è presente un laboratorio attrezzato e dedicato allo svolgimento di attività sperimentali legate alla realizzazione di prove e test di caratterizzazione di
strumentazione ottica per sistemi aerospaziali. Gli investimenti previsti permetteranno la realizzazione di un laboratorio attrezzato per l'esecuzione di tali prove e test.
Successivamente alla conclusione delle attività del progetto, il laboratorio verrà utilizzato per lo svolgimento di attività di ricerca, consulenza e servizio a terzi nei settori dell'ottica, della spettroscopia e della fotonica. Le principali applicazioni previste sono quelle attinenti alla realizzazione di sistemi aerospaziali complessi.
L'attività prevista nel progetto permette una sinergia tra i gruppi che si occupano dei diversi aspetti dell'ottica, quali la simulazione e progettazione di componenti e sistemi ottici, aprendo la possibilità di coinvolgimento in progetti di più ampio respiro. Inoltre l'attività del progetto favorisce la crescita professionale del personale più giovane in un campo di interesse immediato, realizzando così un altro compito istituzionale, ovvero la formazione. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di