http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID306967
Culture Euromediterranee (Progetti)
- Type
- Label
- Culture Euromediterranee (Progetti) (literal)
- Anno
- 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Paola Avallone è il responsabile del Progetto 04 del Dipartimento Identità Culturale del CNR (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- ISSM - Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (literal)
- Titolo
- Culture Euromediterranee (literal)
- Descrizione sintetica
- La ricchezza del Mediterraneo è il frutto della diversità. Molti tentativi sono stati compiuti in passato per trovare qualche carattere che accomuni i paesi del Mediterraneo e li distingua rispetto ad altre aree del Mondo. In alcuni casi questo elemento comune è stato individuato nelle condizioni fisiche (ad esempio l'orografia) delle regioni che si affacciano sul mare interno; altre volte in alcuni aspetti della flora e della fauna; altre ancora nelle comuni radici culturali che affondano nella civiltà antica. Ma questi tentativi d'individuare la specificità mediterranea si sono rilevati poco fruttuosi oltre che destinati, in molti casi, al fallimento. Le regioni del Mediterraneo presentano, infatti, diversità notevoli che non è possibile trascurare. I caratteri fisici sono assai differenti da zona a zona; le produzioni e le specializzazioni economiche sono le più varie; le culture presentano difformità difficili da conciliare; le forme sociali sono anch'esse molteplici; per non parlare delle organizzazioni politiche. Proprio alla diversità è legata la ricchezza dell'area mediterranea nella sua lunga storia sia sotto il profilo economico che culturale. Lo studio dei caratteri comuni e di quelli distintivi, delle influenze reciproche e delle identità culturali dei paesi europei del bacino del Mediterraneo e loro proiezioni esterne attraverso indicatori quali le produzioni e le specializzazioni economiche, le tradizioni e le religioni, le forme sociali, le organizzazioni politiche, le fonti documentarie coeve, sono tra gli obiettivi principali del progetto, al fine di individuare le varie e molteplici culture e le loro radici dal medioevo ad oggi. Per una visione d'insieme quanto più aderente alle realtà regionali che tenga conto anche degli sviluppi socioculturali delle differenti aree del Mediterraneo, oltre ai classici indicatori economici, non si potrà dunque prescindere dall'uso degli indicatori di sviluppo umano disponibili. Partendo dagli indicatori di sviluppo umano relativi ai paesi del Mediterraneo oggi, sarà compito dei ricercatori coinvolti tentare la ricostruzione degli stessi indicatori (e di altri) nel passato prossimo e, quando possibile, anche in quello più remoto. (literal)
- Abstract
- Responsabile di Progetto di Dipartimento CNR. Le linee strategiche di riferimento sono sostanzialmente quelle di valorizzare le competenze dei ricercatori afferenti alle Commesse che partecipano al Progetto e sviluppare altri settori d'interesse al fine di mostrare le specificità del Mediterraneo. Promuovere e programmare il proprio sviluppo in un'ottica di progettazione integrata; individuare ambiti territoriali di cooperazione di dimensioni significative e coerenti sotto gli aspetti geografico, storico, socioeconomico e amministrativo; realizzare politiche di sviluppo tese alla valorizzazione delle risorse locali ed in grado di stimolare sinergie e relazioni con altri territori e con altri enti ed istituzioni. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di