http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID305565
AdP CNR-MSE 2009-2011 Progetto \"Valutazione ed utilizzazione di Biocombustibili ottenuti da residui agricoli o scarti agricoli di scarto valore intrinseco e di alghe per l'impiego in impianti di cogenerazione basati su microturbine\": PAR 2011 WP1.9 \"Ossi-combustione per micro turbine alimentate a biocombustibili\" (Rapporti progetti di ricerca)
- Type
- Label
- AdP CNR-MSE 2009-2011 Progetto \"Valutazione ed utilizzazione di Biocombustibili ottenuti da residui agricoli o scarti agricoli di scarto valore intrinseco e di alghe per l'impiego in impianti di cogenerazione basati su microturbine\": PAR 2011 WP1.9 \"Ossi-combustione per micro turbine alimentate a biocombustibili\" (Rapporti progetti di ricerca) (literal)
- Anno
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- L'obiettivo era di costruire un combustore disaccoppiato dalla turbina, cioè non integrato con la turbina. Questo sarà possibile anche grazie alle ultime ricerche e la vicina disponibilità (prevista nel 2015) di palettature di turbine che possano accettare temperature dei gas in ingresso vicino ai 1260°C. L'unico prototipo con dati disponibili su scala pilota industriale (32 MWt) alimentato a gas naturale è stato sviluppato dalla Siemens . Questo potrebbe rappresentare il punto di partenza per lo sviluppo di un combustore ad ossicombustione a pressione per l'utilizzo in microturbine alimentato con combustibili liquidi e gassosi fossili e con biocombustibili (biodiesel, etanolo, metanolo,ecc).
Durante la progettazione svolta durante il IV° anno, la ricerca dei materiali idonei per la progettazione del combustore ha portato al coinvolgimento della società leader mondiale nei processi simili al nostro, la società Italiana ITEA S.p.a. per la fabbricazione del cuore del combustore. Infatti, l'alta temperatura nonché la pressione del processo di combustione rappresenta un forte challenge per quanto riguarda la fabbricazione del combustore. Il coinvolgimento della società ITEA S.p.a. ha comportato da parte loro una cessione di know-how tecnologico protetto da brevetti internazionali. Ciò ha creato un ostacolo di tipo amministrativo nel cedimento delle proprietà intellettuale per la costruzione del combustore. Questo argomento oggetto di diversi discussioni ed incontri con la società ha finalmente rappresentato une motivo di sospensione del progetto.
Pertanto, si è deciso di procedere alla realizzazione di prove in ossicombustione in un reattore esistente, ma funzionante a pressione atmosferica. Le prove sono state realizzate in una fornace di potenza 100 kW equipaggiata con un bruciatore triflusso. Si è studiato l'influenza delle condizioni di ossicombustione sulla formazione di inquinanti a pressione atmosferico. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.ricercadisistema.it:8080 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- AdP CNR-MSE 2009-2011 Progetto \"Valutazione ed utilizzazione di Biocombustibili ottenuti da residui agricoli o scarti agricoli di scarto valore intrinseco e di alghe per l'impiego in impianti di cogenerazione basati su microturbine\": PAR 2011 WP1.9 \"Ossi-combustione per micro turbine alimentate a biocombustibili\" (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di