http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID302998
Carta dei Sinkhole Naturali del Lazio 2012 e sviluppo futuro del Progetto Sinkholes Regione Lazio. (Abstract/Poster in convegno)
- Type
- Label
- Carta dei Sinkhole Naturali del Lazio 2012 e sviluppo futuro del Progetto Sinkholes Regione Lazio. (Abstract/Poster in convegno) (literal)
- Anno
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
CIOTOLI G., DI LORETO E., LIPERI L., MELONI F., NISIO S. & SERICOLA A. (2014)
Carta dei Sinkhole Naturali del Lazio 2012 e sviluppo futuro del Progetto Sinkholes Regione Lazio.
in 3° Workshop Internazionale sui Sinkholes. Voragini in Italia. I sinkholes e le cavità sotterranee: ricerca storica, metodi di studio e d'intervento. ISPRA, Sala Convegni CNR Piazzale Aldo Moro, 5., Roma 8 maggio 2014
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- CIOTOLI G., DI LORETO E., LIPERI L., MELONI F., NISIO S. & SERICOLA A. (literal)
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, CNR
Regione Lazio - Dipartimento Difesa del Suolo;
Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale, ISPRA (literal)
- Titolo
- Carta dei Sinkhole Naturali del Lazio 2012 e sviluppo futuro del Progetto Sinkholes Regione Lazio. (literal)
- Abstract
- Viene presentato sotto forma di mappa, la sintesi degli studi sui Sinkhole del Lazio (Meloni et al. 2012). Tali studi sono iniziati nel 2002 attraverso una collaborazione Regione Lazio e Università di RomaTre (Capelli et al., 2002). Proseguiti negli anni successivi con la costruzione del nuovo catalogo dei sinkhole del Lazio (Liperi et al., 2009) e successivamente con l'unificazione del catalogo della Regione Lazio con quello predisposto dall'Ispra (Nisio, 2008a, 2008b, 2010) che ha portato alla costruzione di un catalogo unificato 2011 (Meloni et al., 2013b).
Le successive analisi sono state quelle di analizzare i rapporti tra i Sinkhole e le principali caratteristiche geologiche, geomorfologiche, tettoniche e sismiche, che hanno permesso la predisposizione di una carta della suscettibilità del territorio (Ciotoli et al., 2012), base per l'individuazione delle aree a rischio.
Gli sviluppi futuri sono stati la Costituzione di una Commissione per individuare e normare le aree a rischio, e gruppi di Lavoro per l'approfondimento delle conoscenze nelle aree maggiormente a rischio. (literal)
- In this paper the map that synthetizes the studies on Sinkhole of Latium region is presented (Meloni et al. 2012). These studies started in 2002 in a collaborative research project between Latium Region and the University of Roma Tre (Capelli et al., 2002). Subsequently, with the construction of the new catalogue of the sinkhole of Latium (Liperi et al., 2009) and later with the unification of the catalogue of the Latium Region with that prepared by ISPRA (Nisio, 2008a, 2008b, 2010), the construction of a unified catalogue was provided in 2011 (Meloni et al., 2013b).
Further analyses were conducted to study the relationships between the sinkhole and the main geological, geomorphological, tectonic and seismic features of the Latium region. These studies allowed the construction of a susceptibility map of the entire regional territory (Ciotoli et al., 2012); this map constitutes the basis for the identification of risk areas. Future developments will be the establishment of a Commission with the aim to identify and rule the activities within the risk areas, and for the advancement of the knowledge in the most dangerous risk areas. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di