http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID301431
RELAZIONE TRA I PARAMETRI DI RESISTENZA IN CONDIZIONI DI CARICO MONOASSIALE DI ROCCE EFFUSIVE POROSE (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- RELAZIONE TRA I PARAMETRI DI RESISTENZA IN CONDIZIONI DI CARICO MONOASSIALE DI ROCCE EFFUSIVE POROSE (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Luca Verrucci, Paolo Tommasi, Tatiana Rotonda (2014)
RELAZIONE TRA I PARAMETRI DI RESISTENZA IN CONDIZIONI DI CARICO MONOASSIALE DI ROCCE EFFUSIVE POROSE
in Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2014 - IARG 2014, Chieti e Pescara, 14-15-16 luglio 2014
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Luca Verrucci, Paolo Tommasi, Tatiana Rotonda (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Sapienza Università di Roma, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - CNR, Sapienza Università di Roma (literal)
- Titolo
- RELAZIONE TRA I PARAMETRI DI RESISTENZA IN CONDIZIONI DI CARICO MONOASSIALE DI ROCCE EFFUSIVE POROSE (literal)
- Abstract
- La relazione tra porosità e resistenza in condizioni di carico monoassiale per una categoria di rocce effusive, caratterizzate da una matrice afanitica con diffusi macropori, presenta caratteri specifici. Nella nota sono presentati dati di resistenza da prove di compressione uniassiale, carico puntuale e trazione indiretta (Brasiliane) condotte dagli autori e desunte dalla letteratura per un ampio intervallo di porosità dei materiali. I risultati indicano che i rapporti tra la resistenza a compressione uniassiale, ?f, e l'indice di resistenza a carichi puntuali IS,50, oltre che tra ?f e la resistenza a trazione indiretta ?t, diminuiscono all'aumentare della porosità, discostandosi in maniera significativa da quelli suggeriti dalle raccomandazioni ISRM (1985). La relazione tra il rapporto ?t / IS,50 e la porosità risulta invece pressoché assente. Questi risultati suggeriscono che la macroporosità influenza in maniera differente i due modi di rottura, per taglio o trazione, tipici rispettivamente delle prove di compressione uniassiale e trazione indiretta/carico puntuale (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di