http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID299851
Il rilievo topografico dell'area archeologica di Sabratha come integrazione tra passato e futuro (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Il rilievo topografico dell'area archeologica di Sabratha come integrazione tra passato e futuro (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Cinzia Bacigalupo, Tommaso Leti Messina (2012)
Il rilievo topografico dell'area archeologica di Sabratha come integrazione tra passato e futuro
in Pagani e cristiani a Sabratha e Leptis Magna tra III e VI secolo d.C. Monumenti e reperti, tradizione e immagini, Agrigento, 26-27 gennaio 2012
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Cinzia Bacigalupo, Tommaso Leti Messina (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Lo studio dello scavo
di questa area ha prodotto in tutti questi anni, un numero cospicuo di rilievi. Da
questo è scaturita la necessità di creare una rete topografica, per creare l'inquadramento
al rilievo, ossia definire l'insieme di punti ai quali potersi riferire sia per i
lavori già eseguiti che per i futuri. A questi punti sarà inoltre possibile appoggiare
eventuali sottoreti che saranno di aiuto e di supporto ad altre fasi di rilievo più
dettagliato, o comunque slegato da quello attuale.
Il primo criterio di orientamento per l'impostazione del progetto topografico è
stato dettato dalla necessità di tener in conto le esigenze legate alle successive fasi
di rilevamento delle strutture murarie portate alla luce. È stato necessario, quindi,
costituire una rete topografica per assicurare il cosiddetto \"inquadramento al rilievo\",
ossia definire un insieme di punti ai quali riferire lo scavo archeologico nella sua
globalità e appoggiare eventuali sottoreti necessarie per il rilievo delle strutture non
ancora rilevate o comunque rilevate solo in parte. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- \"Pagani e cristiani a Sabratha e Leptis Magna tra III e VI secolo d.C. Monumenti e reperti, tradizione e immagini\" Atti del Seminario di Studi (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Il rilievo topografico dell'area archeologica di Sabratha come integrazione tra passato e futuro (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-96926-11-6 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Rosa Maria Bonacasa Carra (literal)
- Abstract
- The archeological site of Sabratha (Libya) extends over a coastal strip of about 3 km and in land for about 500 m.
In the last century the study of this area has produced several surveys. This has triggered the need to establish a topographical
network in order to set a geographical frame of the surveys, i.e. to define the set of absolute points which the
previous and future works can be referred to. These points will also be used to establish sub-networks for more detailed
and independent surveys. In this work we have established a unique and coherent frame beginning from the zone of
theatre, the early Christian graves at North-East and the basilicas at East up to the Isis temple, which has been then
linked to the great catacomb at about 600 m East. The full work has been set on a local system and then as a whole
mounted in the European Datum 50 projection grid of the international WGS84 ellipsoid. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di
- Insieme di parole chiave di