Il Pliocene e il Quaternario della Media Valle del Tevere (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Il Pliocene e il Quaternario della Media Valle del Tevere (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Marco Mancini, Odoardo Girotti, Gian Paolo Cavinato (2004)
    Il Pliocene e il Quaternario della Media Valle del Tevere
    in Geologica Romana
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Marco Mancini, Odoardo Girotti, Gian Paolo Cavinato (literal)
Pagina inizio
  • 175 (literal)
Pagina fine
  • 236 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 37 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Marco Mancini, Università degli Studi di Roma \"La Sapienza\", Dipartimento di Scienze della Terra; Odoardo Girotti, Università degli Studi di Roma \"La Sapienza\", Dipartimento di Scienze della Terra; Gian Paolo Cavinato, CNR IGAG (literal)
Titolo
  • Il Pliocene e il Quaternario della Media Valle del Tevere (literal)
Abstract
  • In questo lavoro vengono presentati nuovi dati sulla stratigrafia dei depositi sedimentari della Media Valle del Tevere (M.V.T.), viene presentata la Carta Geologica della Media Valle del Tevere, composta da due tavole allegate fuori testo, e viene ricostruita l'evoluzione geologica della stessa area per l'intervallo Pliocene- Quaternario. Sono state identificate due fasi tettonico-sedimentarie: la prima (Pliocene medio-Pleistocene inferiore pp.) dominata dalla subsidenza; la seconda dominata dal sollevamento appenninico e dal vulcanismo (Pleistocene inferiore pp.-Olocene). Nella prima fase sono stati riconosciuti due cicli sedimentari di III ordine. Il primo corrisponde alla Unità di Tenaglie-Fosso San Martino (Piacenziano-Gelasiano inferiore), costituita interamente da depositi marini di piattaforma e costieri. Il secondo ciclo è composto: dalla Formazione del Chiani-Tevere (Gelasiano superiore- Santerniano), di ambiente neritico e transizionale; dalla eteropica Formazione di Poggio Mirteto, di ambiente fluvio-deltizio; dalla sovrastante e regressiva Formazione di Giove in Teverina (Pleistocene inferiore), di ambiente fluvio-lacustre. Cicli di IV ordine progradazionali-trasgressivi sono stati riconosciuti all'interno della Formazione del Chiani-Tevere. La paleogeografia durante questa fase fu caratterizzata dalla presenza di sistemi fluvio-deltizi progradanti da ENE e con drenaggio trasversale all'asse del bacino. La seconda fase comprende i depositi vulcanici e vulcano-sedimentari del Complesso Cimino (tardo Pleistocene inferiore) e i depositi fluviali terrazzati delle Unità di Civita Castellana (tardo Pleistocene inferiore-Pleistocene medio), di Graffignano (Pleistocene medio), di Rio Fratta (tardo Pleistocene medio), di Sipicciano (Pleistocene superiore) e dell'attuale piana del Fiume Tevere. Ciascuna unità fluviale è ricoperta dai depositi vulcanici dei Distretti Vulsino, Vicano e Sabatino (Pleistocene medio-superiore), dai travertini delle Unità di Grotte Santo Stefano (Pleistocene medio), di Fiano (Pleistocene medio-superiore) e dei \"Travertini recenti\" (Olocene). La paleogeografia durante questa fase fu caratterizzata dallo sviluppo del sistema fluviale del Tevere con drenaggio assiale, da NNW a SSE. Vengono proposte sezioni tipo per le Formazioni del Chiani-Tevere e di Poggio Mirteto e per le Unità di Civita Castellana, Graffignano, Grotte Santo Stefano, Rio Fratta e Sipicciano. (literal)
  • New data on Pliocene-Quaternary stratigraphy and on the geological evolution of the Middle Valley of the Tiber River (M.V.T.) are here presented. It is also presented the Geological Map of the Middle Valley of the Tiber River (two sheets), at scale 1:40,000. Two main tectono-sedimentary phases are recognised: the first one, Middle Pliocene-Early Pleistocene in age, was dominated by subsidence; the second, spanning from Early Pleistocene to Holocene, was dominated by the Apennine Chain's uplift and volcanism. Two 3rd order sedimentary cycles characterise the first phase. The 1st cycle corresponds to the Tenaglie-Fosso San Martino Unit (Piacentian-early Gelasian) and is composed of coastal and marine shelf deposits. The 2nd cycle is composed of: the shallow marine and transitional Chiani-Tevere Formation (Late Gelasian-Santernian); the laterally continuous Poggio Mirteto Formation, of the fluvial-deltaic environment; the regressive, fluvial-lacustrine Giove in Teverina Formation. Fourth order progradational-transgressive cycles are recorded within the Chiani-Tevere Formation. The second phase comprises the products of the Mt Cimino Volcanic Complex (late Early Pleistocene) and the terraced fluvial deposits of the Civita Castellana Unit (late Early Pleistocene-Middle Pleistocene), Graffignano Unit (Middle Pleistocene), Rio Fratta Unit (late Middle Pleistocene), Sipicciano Unit (Late Pleistocene) and of the modern Tiber River plain. The fluvial units are covered by volcanics from the Vulsini Mts, Vico and Sabatini Mts Districts (Middle-Late Pleistocene), by the travertines of the Grotte Santo Stefano Unit (Middle Pleistocene), Fiano Unit (Late Pleistocene) and \"Travertini recenti\" (Holocene). The palaeogeography during the first phase was characterised by the transverse drainage of prograding fluvial-deltaic systems, which flowed from ENE to the centre of the M.V.T. basin. During the second phase the modern Tiber river developed with axial drainage. Type sections for the Chiani-Tevere and Poggio Mirteto Formations and for the Civita Castellana, Graffignano, Grotte Santo Stefano, Rio Fratta and Sipicciano Units are proposed. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it