http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID295319
Un apparato per la spettrometria di linea (Note interne, manuali e guide)
- Type
- Label
- Un apparato per la spettrometria di linea (Note interne, manuali e guide) (literal)
- Anno
- 2015-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Righi M., Martinelli M., Benassi A., Chimenti M., Magrini M., Colantonio S., Salvetti O. (2015)
Un apparato per la spettrometria di linea
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Righi M., Martinelli M., Benassi A., Chimenti M., Magrini M., Colantonio S., Salvetti O. (literal)
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CNR-ISTI, Pisa, Italy; CNR-ISTI, Pisa, Italy; CNR-ISTI, Pisa, Italy; CNR-ISTI, Pisa, Italy; CNR-ISTI, Pisa, Italy; CNR-ISTI, Pisa, Italy; CNR-ISTI, Pisa, Italy (literal)
- Titolo
- Un apparato per la spettrometria di linea (literal)
- Abstract
- The work describes an apparatus for measuring the spectra of light emitted from a linear array of areas, set on the surface of an object under examination. The light emitted from areas is sent from a target on the entrance slit of a dispersion element, which contains a grid and two prisms, which deflect the light at different angles as a function of wavelength; the light rays emerging from the dispersion device strike the sensor area of a monochrome camera, and is thus obtained a spectral image that can be saved and processed. The dispersion element is aligned with the camera so that each column of the image defines the spectrum of the light emitted from the corresponding captured area. The work shows the procedure of processing that allows you to transform raw data into the camera output (luminance profiles added depending on the line) in values of transmittance or reflectance as a function of wavelength. This apparatus can measure spectra in the range 380-780 nm, with a spectral resolution of about 5 nm; the size of the areas examined, and then the spatial resolution, is fully adjustable. (literal)
- Il lavoro descrive un apparato in grado di misurare simultaneamente gli spettri della luce emessa da una schiera lineare di aree, poste sulla superficie dell'oggetto in esame. La luce emessa dalle aree viene inviata da un obiettivo sulla fenditura d'ingresso di un elemento di dispersione, che contiene un reticolo e due prismi, che deviano la luce con angoli differenti in funzione della lunghezza d'onda; i raggi luminosi uscenti dal dispositivo di dispersione colpiscono il sensore di area di una telecamera monocromatica, e si ottiene così un'immagine spettrale che può essere salvata ed elaborata. L'elemento di dispersione è allineato con la telecamera in modo che ogni colonna dell'immagine definisce lo spettro della luce emessa dalla corrispondente area inquadrata. Il lavoro riporta la procedura di elaborazione che consente di trasformare i dati grezzi in uscita della telecamera (profili di luminanza in funzione dell'indice di riga) in valori di trasmittanza o di riflettanza in funzione della lunghezza d'onda. L'apparato è in grado di misurare spettri nell'intervallo 380 - 780 nm, con risoluzione spettrale di circa 5 nm; la dimensione delle aree esaminate, e quindi la risoluzione spaziale, è regolabile mediante l'obiettivo. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di