http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID295181
e-democracy (Curatela)
- Type
- Label
- e-democracy (Curatela) (literal)
- Anno
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
- Giorgio Giunchi, Joy Marino, Stefano Trumpy (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#tipoDiCuratela
- Abstract
- Mercoledì 4 giugno, presso la Sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio, la Internet Society Italia e l'Intergruppo parlamentare per l'innovazione tecnologica hanno presentato il 7° Quaderno dell'Internet Italiano, primo della collana Sociologia nel mondo della rete dal titolo e-democracy prodotto in collaborazione con il CNR Istituto di Informatica e Telematica. Dopo gli interventi degli autori, uno spazio é stato riservato all'interazione e al confronto con coloro i quali hanno portato la propria posizione ed esperienza. La registrazione audio video della giornata di presentazione e' disponibile sulla webtv della Camera.
Siamo partiti dalla banale sensazione che la vocazione a predicare o aggettivare la \"democrazia\"rilasci ancora l'insidia - che dovrebbe esser storicamente nota - delle dicotomie prossime: che\"democrazia diretta\" e \"democrazia rappresentativa\" si costituiscano, ancora una volta dopo l'ultima, come ortodossia ed eresia, sunna e scia, norma e trasgressione: insomma come funzioni di consenso, di poteri. Abbiamo proseguito poi registrando la banale notizia che il gergo standard e-democracy surroga e scambia, con destrezza, elettronica e internet: i-democracy. E visto che l'interconnessione di reti ridisegna il sogno trascendente degli economisti e la chimera immanente di ogni business (possiamo citare in ordine sparso: un disponibile \"mercato perfetto\", una matriciale riproduzione di servizi a mezzo di servizi, \"the internet is for everyone\") avremmo potuto scegliere di disvelarne irrispettosamente la base materiale di prassi: $-democracy, EUR-democracy. Oppure vigilare sulla possibile degenerazione di un preciso luogo di teoria (dell'informazione: ogni soggetto di comunicazione ne è terminale), da cui: end-democracy. Infine non possiamo non rilevare che Internet è clamorosamente un laboratorio di sviluppo le cui applicazioni sono spesso in prima generazione, e quindi sarebbe meno presuntivo dichiarare criticamente che i modelli di delegazione sono ancora in fase di test: ß-democracy, demo-crazia. Avevamo anche pensato di formalizzare tutte queste problematicità: \"e-democracy?\" Tutta accademia. Ogni accortezza semantica distorce, per la precisione distorce le prospettive: non a caso il design del quaderno tutto, come pure la composizione interdisciplinare dei contributori, è in contrappunto fra l'aggiornamento di stato su servizi/applicazioni civili, e la demitizzazione di qualche tenace slogan, totem e tabù. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di