http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID290924
TRANSMED: un approccio integrato alla valutazione dei flussi di carbonio nel mar Mediterraneo (Comunicazione a convegno)
- Type
- Label
- TRANSMED: un approccio integrato alla valutazione dei flussi di carbonio nel mar Mediterraneo (Comunicazione a convegno) (literal)
- Anno
- 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Saggiomo V., Azzaro M., Brunet C., Casotti R., Cerino F., Conversano F., Cozzi S., Kova?evi? V., La Ferla R., Margiotta F., Russo A., Saggiomo M., Santarpia I., Socal G., Totti C., Turchetto M. (2009)
TRANSMED: un approccio integrato alla valutazione dei flussi di carbonio nel mar Mediterraneo
in XIX Congresso Nazionale Associazione di Oceanologia e Limnologia, Venezia (Italia), 22-25/09/2009
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Saggiomo V., Azzaro M., Brunet C., Casotti R., Cerino F., Conversano F., Cozzi S., Kova?evi? V., La Ferla R., Margiotta F., Russo A., Saggiomo M., Santarpia I., Socal G., Totti C., Turchetto M. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.aiol.info/ (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1 - Stazione Zoologica \"A. Dohrn\", Napoli, Italia
2 - CNR - Istituto per l'Ambiente Marino Costiero, Messina, Italia
3 - Università Politecnica delle Marche, Dip. Scienze del Mare, Ancona, Italia
4 - CNR - Istituto di Scienze Marine, Venezia, Italia (literal)
- Titolo
- TRANSMED: un approccio integrato alla valutazione dei flussi di carbonio nel mar Mediterraneo (literal)
- Abstract
- Il programma nazionale VECTOR ha come obiettivo principale lo studio degli
impatti dei cambiamenti climatici sull'ambiente marino mediterraneo e il ruolo di
questo bacino nel ciclo planetario della CO2.
In tale ambito, nel periodo maggio-giugno 2007, è stata effettuata una
campagna oceanografica lungo un gradiente latitudinale (dall'Atlantico al
Mediterraneo Orientale), durante la quale è stato acquisito un data-set di
parametri chimici, fisici e biologici e sono state effettuate misure concomitanti di
produzione primaria e di respirazione.
L'analisi dei dati riguardanti i comparti microbici, autotrofo ed eterotrofo, che
svolgono un ruolo chiave nel determinare il flusso di carbonio nelle reti trofiche
pelagiche nella zona fotica, ha evidenziato:
o pressoché totale rimozione di nutrienti inorganici fino alla profondità del
DCM con prevalenza, in questo strato, di DON e DOP;
o modeste concentrazioni di biomassa fitoplanctonica in tutto il bacino e la
presenza di un DCM più profondo nel bacino orientale (90 - 110 m);
o la dominanza nel popolamento fitoplanctonico, in termini di biomassa, di
dinoflagellati e di fitoflagellati;
o la presenza di un gradiente trofico longitudinale in termini di produzione e
respirazione;
o la dominanza (70%) della frazione pico-fitoplanctonica nei processi di
produzione primaria;
o l'alta diversità chemotassonomica delle comunità fitoplanctonica e,
principalmente, picoplanctonica;
o la prevalenza, nei DCM di alcune stazioni, della frazione dimensionale
micro- e nano-fitoplanctonica, caratterizzata soprattutto da diatomee (es.
Chaetoceros);
o elevati tassi di produzione primaria nel Mar Ligure non compensati dai
processi di respirazione (rapporto P/R = 4,9).
Sulla base dei risultati ottenuti sarà discusso il trofismo delle aree investigate in
relazione ai processi di avvezione orizzontale e di mescolamento verticale delle
differenti masse d'acqua, al fine di valutarne, in maniera preliminare, il ruolo nel
ciclo del carbonio. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di