http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID287787
Valutazione della Biodiversità. Diversità dei macroinvertebrati (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Valutazione della Biodiversità. Diversità dei macroinvertebrati (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Isabella Colombini; Filippo Cimò; Lorenzo Chelazzi (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- In: Sviluppo di una metodologia per l'analisi dell'impatto ambientale degli OGM: il progetto DEMETRA. pp. 59 - 78. C. Vettori, D. Travaglini, L. Bartalucci, C. Lazzarotto, D. Paffetti, L. Chelazzi, A. Perfetti (eds.). Firenze: Life, 2013. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Sviluppo di una metodologia per l'analisi dell'impatto ambientale degli OGM: il progetto DEMETRA (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CNR ISE Firenze (literal)
- Titolo
- Valutazione della Biodiversità. Diversità dei macroinvertebrati (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-90365-38-6 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- C. Vettori, D. Travaglini, L. Bartalucci, C. Lazzarotto, D. Paffetti, L. Chelazzi, A. Perfetti (literal)
- Abstract
- Lo studio condotto nell' ambito del Progetto Demetra ha avuto lo scopo di valutare la ricchezza in specie, l'abbondanza e la diversità dei macroinvertebrati nei differenti siti di studio e sulle infiorescenze delle coltivazioni sperimentali di mais, girasole e colza e sull'infiorescenze di pioppo naturale. Per questo sono stati usati sistemi standardizzati di campionamento ripetibili nello spazio e nel tempo molto efficienti ed indispensabili per studi ecologici ma meno efficaci per studi faunistici. Un altro scopo del lavoro è stato quello di determinare il ruolo delle colture sperimentali, (possibili OGM) nelle catene trofiche. Per questo sono stati usati gli isotopi stabili del carbonio ed azoto, già largamente utilizzati in differenti campi come quello antropologico, archeologico, agrario, ecologico e conservazioni stico. (literal)
- Within the DEMETRA Project the aim of the study was to evaluate species richness, abundance, and macroinvertebrate diversity in the different study sites and, in particular, on the inflorescences of sunflower, maize, rapeseed crops and of wild poplar trees. For this reason standard sampling methods replicable both in space and time were used. These methods were very efficient and adequate for ecological studies but were less effective for entomological inventories. Another aim of the study was to investigate on the role of the experimental crops (possible GMOs) within the food webs. The isotope signatures of carbon and nitrogen were determined for the macroinvertebrates associated to the inflorescences using stable isotope analysis, a technique commonly used in several fields of study such as anthropology, archaeology, agriculture, ecology and for conservation purposes. This technique permits the determination of the trophic levels of the different species and to appoint species to different trophic guilds. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di