Risparmio energetico nel settore edilizio e monitoraggio con WSN della temperatura dell'aria nell'ambiente ufficio (Rapporti tecnici/preprint/working paper)

Type
Label
  • Risparmio energetico nel settore edilizio e monitoraggio con WSN della temperatura dell'aria nell'ambiente ufficio (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (literal)
Anno
  • 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Iaia I. (2014)
    Risparmio energetico nel settore edilizio e monitoraggio con WSN della temperatura dell'aria nell'ambiente ufficio
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Iaia I. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Corso DOMOSTYLE cofinanziato dal F.S.E. nell'ambito del POR Toscana, Ob2 - 2007/13 Asse IV, assegnato alla Provincia di Lucca Progetto: Energia da Fonti Rinnovabili e ICT per la Sostenibilità Energetica (literal)
Note
  • PuMa (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
  • Altro (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR-ISTI, Pisa, Italy (literal)
Titolo
  • Risparmio energetico nel settore edilizio e monitoraggio con WSN della temperatura dell'aria nell'ambiente ufficio (literal)
Abstract
  • Le strategie di contenimento e di controllo dei consumi di energia e risorse costituiscono aspetti di forte valenza nel settore edilizio al fine di raggiungere, entro il 2020, gli obiettivi di risparmio energetico imposti dal Protocollo di Kyoto. Il risparmio energetico comporta un approccio integrato del tema progettuale in termini di prestazione del sistema edificio (inteso come involucro edilizio) al fine di raggiungere le condizioni di benessere termoigrometrico degli ambienti interni e in termini di efficienza energetica del sistema impianto (inteso come soluzione impiantistica) per ridurre al minimo il consumo di energia primaria. I sistemi di automazione controllo e monitoraggio, Building & Automation Control System (BACS), e di gestione tecnica degli edifici, Technical Building Management (TBM), incidono sulla prestazione energetica degli edifici per ciascun uso energetico e possono contribuire all'obiettivo di risparmio energetico. A tal fine la certificazione energetica rappresenta uno strumento di valutazione della prestazione energetica del sistema edificio-impianto e di supporto strategico che permette, individuate eventuali criticita? per il mancato soddisfacimento dei requisiti imposti dalla legislazione nazionale, di proporre interventi di miglioramento del livello di prestazione. Negli ambiti applicativi relativi al settore edilizio, Home Automation e Building Automation, le WSN permettono il controllo dei vari usi energetici al fine di rispondere alle esigenze dell'utente. La presente relazione descrive: ? l'evoluzione del quadro legislativo e normativo sul tema risparmio energetico con riferimento al settore edilizio; ? la certificazione energetica attestante la prestazione energetica del sistema edificio-impianto prevista dalla legislazione nazionale vigente; ? le grandezze che influiscono sulle condizioni di benessere termoigrometrico negli ambienti interni; ? i metodi e le caratteristiche degli strumenti di misurazione delle grandezze fisiche; ? i requisiti che determinano le prestazioni energetiche dell'involucro edilizio; ? il quadro normativo nazionale che introduce l'incidenza di BACS e TBM sulla prestazione energetica degli edifici. Viene altresi? presentata un'applicazione di WSN finalizzata al monitoraggio della temperatura dell'aria per ambienti di tipo ufficio utilizzando come protocollo di comunicazione ZigBee. (literal)
Prodotto di
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it