http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID284831
I macroinvertebrati dei laghi - tassonomia, ecologia e metodi di studio (Curatela)
- Type
- Label
- I macroinvertebrati dei laghi - tassonomia, ecologia e metodi di studio (Curatela) (literal)
- Anno
- 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Valeria Lencioni, Angela Boggero, Laura marziali, Brunio Rossaro (2013)
I macroinvertebrati dei laghi - tassonomia, ecologia e metodi di studio
(literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- In: I macroinvertebrati dei laghi - tassonomia, ecologia e metodi di studio. Editorial, pp. 1 - 202. Museo delle Scienze, 2013. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
- Valeria Lencioni, Angela Boggero, Laura marziali, Brunio Rossaro (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Lencioni, Valeria: Sezione di Zoologia degli Invertebrati e Idrobiologia, Museo delle Scienze di Trento
Boggero, Angela: CNR-ISE, Pallanza Verbania
Marziali, Laura: CNR-IRSA, Brugherio
Rossaro, Bruno: Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente, Università degli Studi di Milano (literal)
- Titolo
- I macroinvertebrati dei laghi - tassonomia, ecologia e metodi di studio (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-531-0020-7 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#tipoDiCuratela
- Abstract
- I macroinvertebrati rivestono una parte importante nella valutazione della qualità degli ecosistemi d'acqua dolce, in quanto reagiscono alle modificazioni ambientali con alterazioni della struttura di comunità. Inoltre sono ubiquitari e relativamente facili da campionare e identificare, hanno una durata di vita sufficientemente lunga da riflettere gli effetti dell'inquinamento, sono ben conosciuti dal punto di vista autoecologico e possono essere facilmente allevati in laboratorio. Queste caratteristiche fanno dei macroinvertebrati ottimi indicatori di qualità ambientale, ampiamente utilizzati nei programmi di monitoraggio per la valutazione dello stato ecologico di fiumi e laghi. Per questo sono stati presi in considerazione dalla Direttiva sulle Acque Europea (WFD, Direttiva 2000/60/CE) quali elementi biologici da utilizzare per la valutazione dello stato ecologico degli ambienti lacustri. Da un'introduzione generale al neuston e al benthos (1-) si passa 2- alla presentazione delle linee guida al fine di impostare un piano di monitoraggio (con dettagli sulle diverse metodiche di campionamento nonché sulle procedure adottate per campionare ciascuna tipologia lacustre), 3- alla caratterizzazione dei tipi lacustri italiani con le comunità dei macroinvertebrati, 4- ad approfondimenti sulle specie aliene e sugli Oligocheti. Gli Oligocheti sono uno dei gruppi più frequenti e abbondanti nei laghi e tra quelli che presentano maggiori difficoltà di determinazione a livello di genere e di specie. In questo volume vengono proposte chiavi per la determinazione delle famiglie di Oligocheti d'acqua dolce più comuni (Capitolo 5). Un capitolo è dedicato alle specie aliene più comuni nei laghi italiani, con numerosi dettagli relativi alla loro ecologia, vettori di dispersione e impatti. Per gli altri gruppi faunistici si rimanda alla ricca bibliografia esistente, anche in lingua italiana. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di