http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID280486
L'elasticità del cervello: genetica ed esperienza (Prodotti multimediali)
- Type
- Label
- L'elasticità del cervello: genetica ed esperienza (Prodotti multimediali) (literal)
- Anno
- 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Laura Baroncelli, Groppioni Stefano (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.area.pi.cnr.it/areaperta/ (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- L'elasticità del cervello: genetica ed esperienza (literal)
- Abstract
- Oggi sappiamo che i geni guidano le prime fasi dello sviluppo cerebrale e la formazione iniziale delle connessioni neurali, mentre le interazioni con l'ambiente sono fondamentali per completare in maniera appropriata e individuo-specifica la maturazione dei circuiti deputati al controllo della maggior parte delle funzioni cerebrali. La finestra temporale in cui l'esperienza gioca un ruolo essenziale nel piano di sviluppo è nota come periodo critico, ed i processi di rimodellamento dei circuiti nervosi guidati dall'esperienza ambientale sono noti come fenomeni di plasticità neurale. La plasticità è una caratteristica peculiare del sistema nervoso in sviluppo; con il passaggio all'età adulta si verifica una notevole riduzione delle potenzialità plastiche dei circuiti nervosi, ma una serie di studi ha recentemente evidenziato che un'adeguata stimolazione ambientale è in grado di indurre fenomeni di plasticità anche nel cervello adulto. Una vita ricca di attività cognitive, sociali e motorie (arricchimento ambientale) ha numerosi effetti benefici sul sistema nervoso, stimolando la maturazione delle funzioni cerebrali e ripristinando lo stato di plasticità giovanile del cervello. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di