http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID280474
Tempo e musica: differenze storiche e culturali (Prodotti multimediali)
- Type
- Label
- Tempo e musica: differenze storiche e culturali (Prodotti multimediali) (literal)
- Anno
- 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Tito M. Tonietti, Groppioni Stefano (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.area.pi.cnr.it/areaperta/ (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Tempo e musica: differenze storiche e culturali (literal)
- Abstract
- Si mostrano alcuni modi diversi di trattare il tempo e la musica sorti in varie culture, come la cinese, l'indiana e l'occidentale. Anche qui il tempo ha sub?to mutamenti con le epoche storiche. In Cina, col modo antico di riferirsi all'universo, si scriveva di spazio-tempo yuzhou. A mantenerne l'armonia serviva la musica yinyue. Il kalpa indiano di 4.320.000.000 anni è la migliore approssimazione antica sulla stimata età della Terra. In Occidente, la misura del tempo ha stimolato l'evoluzione delle scienze. Tutti, o quasi, si occupavano anche di musica: da Pitagora ad Einstein, passando per Galileo, Kepler, Newton, d'Alembert, Euler, Planck. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di