I crateri da impatto meteoritico: tracce di grandi e piccole catastrofi (Prodotti multimediali)

Type
Label
  • I crateri da impatto meteoritico: tracce di grandi e piccole catastrofi (Prodotti multimediali) (literal)
Anno
  • 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Massimo D'Orazio, Groppioni Stefano (2011)
    I crateri da impatto meteoritico: tracce di grandi e piccole catastrofi
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Massimo D'Orazio, Groppioni Stefano (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://www.area.pi.cnr.it/areaperta/ (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
  • Altro (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • IIT-CNR (literal)
Titolo
  • I crateri da impatto meteoritico: tracce di grandi e piccole catastrofi (literal)
Abstract
  • I processi da impatto hanno svolto e svolgono tuttora un ruolo primario nell'evoluzione del nostro Sistema Solare. Essi infatti possono modificare profondamente la struttura e la composizione esterna ed interna di corpi planetari e, sulla Terra, causare grandi estinzioni di massa e costituire un rischio per gli esseri umani. Nella conferenza, dopo aver percorso brevemente alcuni aspetti generali del processo di craterizzazione per impatto, si esporranno i principali risultati della recente campagna geofisica effettuata presso il Kamil Crater (Egitto meridionale). Il Kamil Crater è un piccolo cratere da impatto perfettamente conservato, scoperto e studiato da un gruppo di ricercatori italiani ed egiziani nel 2010. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it