http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID280354
Planck: il cocktail cosmico servito (Prodotti multimediali)
- Type
- Label
- Planck: il cocktail cosmico servito (Prodotti multimediali) (literal)
- Anno
- 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Trombella Luca, Tognoni Elisabetta, Ferrazzoli Marco, Kraft Giuliano, Groppioni Stefano, Bindi Antonella, Balestri Mauro (2011)
Planck: il cocktail cosmico servito
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Trombella Luca, Tognoni Elisabetta, Ferrazzoli Marco, Kraft Giuliano, Groppioni Stefano, Bindi Antonella, Balestri Mauro (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.cnrweb.tv/91/ (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Planck: il cocktail cosmico servito (literal)
- Abstract
- Il 14 maggio 2009 l'Agenzia Spaziale Europea ha lanciato in orbita il satellite Planck per osservare il fondo cosmico di microonde, la luce pi antica dell'universo, che risale a circa 380.000 anni dopo il Big Bang. L'obiettivo di questa missione spaziale misurare con un dettaglio mai raggiunto prima la distribuzione spaziale e la temperatura della radiazione di fondo cosmico, che contengono informazioni preziose per svelare com'era l'universo alle sue origini. I dati raccolti da Planck vengono interpretati con tecniche di analisi molto avanzate, al cui sviluppo hanno dato un significativo contributo i ricercatori dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di