Il fascino delle Piante - 14-17 Maggio 2013 Seconda Giornata Internazionale La salute e l'aspetto delle piante: l'azione della natura e dell'uomo (Mostre ed esposizioni)

Type
Label
  • Il fascino delle Piante - 14-17 Maggio 2013 Seconda Giornata Internazionale La salute e l'aspetto delle piante: l'azione della natura e dell'uomo (Mostre ed esposizioni) (literal)
Anno
  • 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Caciagli P., Cerro D., Ciuffo M., Maffei G., Miozzi L., Vallino M., Vecchiati M., Bianciotto V., Schneider A., Gautier G. (2013)
    Il fascino delle Piante - 14-17 Maggio 2013 Seconda Giornata Internazionale La salute e l'aspetto delle piante: l'azione della natura e dell'uomo
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Caciagli P., Cerro D., Ciuffo M., Maffei G., Miozzi L., Vallino M., Vecchiati M., Bianciotto V., Schneider A., Gautier G. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Hanno inoltre partecipato: Marian D. (IVV), Balestrini R. (IPP), Raimondi S. (IVV-Grugliasco), Borriello R. (IPP), Mello A. (IPP) La mostra è stata visitata da oltre 240 persone, incluse una scolaresca della 4a elementare, una 1a media ed una 1a superiore e tutti hanno dimostrato un notevole interesse per il materiale esposto ed i temi trattati. (literal)
Note
  • Mostra (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CP,CD,CM,MG,ML,VM,VM: Istituto di Virologia Vegetale, Sede di Torino, CNR, Torino, Italia BV: Istituto per la Protezione delle Piante, UOS di Torino, CNR, Torino, Italia SA: Istituto di Virologia Vegetale, UOS di Grugliasco, CNR, Torino, Italia GG: Istituto per la Movimentazione Macchine, UOS di Torino, CNR, Torino, Italia (literal)
Titolo
  • Il fascino delle Piante - 14-17 Maggio 2013 Seconda Giornata Internazionale La salute e l'aspetto delle piante: l'azione della natura e dell'uomo (literal)
Abstract
  • Il 18 Maggio 2013 è stata celebrata in tutto il mondo la seconda giornata internazionale dedicata al \"fascino delle piante\", sotto l'egida della European Plant Science Organisation (EPSO www.epsoweb.org). Alcuni Istituti del CNR afferenti all'Area della Ricerca di Torino (Istituto di Virologia Vegetale - IVV, Istituto per la Protezione delle Piante - IPP, Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER) hanno aderito all'iniziativa allestendo una mostra, presso i locali dell'Area della Ricerca, per far conoscere ad un pubblico di non esperti alcuni aspetti delle interazioni tra piante e microrganismi e tra piante e uomo. L'uomo, come tutti gli organismi viventi, interagisce a diversi livelli su diversi aspetti della vita e della sopravvivenza delle piante, in particolare sulla loro salute e sul loro aspetto, forma, dimensione, colore... E' stato proposto un percorso espositivo ed interattivo per evidenziare alcuni effetti, siano essi positivi o negativi, che l'uomo e altri organismi possono esercitare sulle piante. Con la guida di ricercatori e giovani laureati dei tre istituti, i visitatori hanno esplorato l'universo delle cellule vegetali, dei funghi micorrizici, dei batteri e dei virus. Il percorso proseguiva con quattro tappe di approfondimento sulle interazioni pianta-altri organismi, noi inclusi. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it