Il vino: economia del territorio e ecologia del paesaggio (Comunicazione a convegno)

Type
Label
  • Il vino: economia del territorio e ecologia del paesaggio (Comunicazione a convegno) (literal)
Anno
  • 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • B. Aldighieri ,G. Giannella, F.R. Lugeri (2013)
    Il vino: economia del territorio e ecologia del paesaggio
    in Dialogo intorno al Paesaggio: Convegno in Memoria di Lucilia Gregori, Perugia, 20-22 febbraio 2013
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • B. Aldighieri ,G. Giannella, F.R. Lugeri (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Dialogo intorno al paesaggio: Convegno in Memoria di Lucilia Gregori (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali, CNR sez. Milano, via M. Bianco 9, 20131, Milano Libero Professionista - Via Carlo Fadda n 6, 00173Roma Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale - Servizio Geologico d'Italia. Via V. Brancati 48, 00144 Roma (literal)
Titolo
  • Il vino: economia del territorio e ecologia del paesaggio (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
  • Università di Perugia (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Università di Perugia (literal)
Abstract
  • Lo scenario socio-economico di un territorio è strettamente legato all'assetto geomorfologico dello stesso: anche se a diverse scale, i processi endogeni ed esogeni, e le rocce, come elementi del paesaggio, condizionano l'evoluzione dell'ambiente e costituiscono la base spazio-temporale di sviluppo di una regione. Integrando diverse informazioni sulla geologia e l'uso del suolo, è possibile studiare il legame tra paesaggi e aree vinicole. La produzione di vino è una delle attività più importanti per l'economia e la cultura italiana e, allo stesso tempo, è un'espressione del territorio: in questo modo può diventare un \"mezzo\" per comunicare il paesaggio, la sua origine, la sua storia. I vini, così come altre espressioni culturali, possono dunque diventare strumenti di promozione dello sviluppo sostenibile in Italia, così come di una cultura del consumo responsabile. In quest'ottica, i convegni sui \"Paesaggi del Vino\" creati e organizzati dalla Professoressa Lucilia Gregori, costituiscono da anni un'occasione d'incontro e di confronto tra gli addetti ai lavori appartenenti ai vari ambiti (studiosi, produttori, consumatori, l'intera società) offrendo proposte di conoscenza e di fruizione qualificata, come ci ricordano le parole di Lucilia: \"IPdV per I Paesaggi del Vino, permettetemi ormai dopo circa sette anni l'acronimo, sono un'opportunità ormai consolidata che consente di riunire tutti coloro che parlano di vino con un approccio assolutamente trasversale e di ampio respiro culturale\" e di \"uno sfaccettato spaccato disciplinare che avvalori l'offerta culturale del vino\". In un'ottica di studio integrato, la moderna tecnologia offre nuovi e potenti strumenti: i GIS sono in grado di sintetizzare, gestire e rappresentare una grande quantità di informazioni, permettendo di conoscere a fondo le caratteristiche delle aree di produzione, dal punto di vista geologico, ecologico e territoriale. Un'ulteriore e interessante opportunità è quella di permettere l'individuazione di quelle zone vinicole di particolare valore ambientale e culturale, che in alcuni casi possono essere considerati geositi e -come tali- essere sottoposti a speciale tutela. In particolare, un moderno sistema informativo geografico basato su Internet, \"WineGIS\" (www.winegis.it), mira a rendere più facile l'accesso alle informazioni sul vino e territorio, offrendo ai navigatori del web tutte le informazioni sui vini, paesaggi e territorio, in modo scientifico e culturale. Tecnologie GIS, vasta gamma di informazioni e nuove modalità di dialogo rappresentano nuovi strumenti per una moderna pianificazione dello sviluppo delle zone di produzione del vino e possono contribuire notevolmente ad una migliore comprensione della cultura di vini italiani e aiutare nell'intento di valorizzare questo squisito e importante \"frutto della nostra terra\". (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
data.CNR.it