http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID274769
Proposta di un itinerario geoturistico attraverso il Medio Atlante e il Massiccio Centrale del Marocco (Comunicazione a convegno)
- Type
- Label
- Proposta di un itinerario geoturistico attraverso il Medio Atlante e il Massiccio Centrale del Marocco (Comunicazione a convegno) (literal)
- Anno
- 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
B. Aldighieri, F. Di Gregorio, F. R. Lugeri, M. El Wartiti , D. Fadli, N. F. Zahra, M. Zahraoui (2013)
Proposta di un itinerario geoturistico attraverso il Medio Atlante e il Massiccio Centrale del Marocco
in Dialogo intorno al Paesaggio: Convegno in Memoria di Lucilia Gregori, Perugia, 20-22 febbraio 2013
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- B. Aldighieri, F. Di Gregorio, F. R. Lugeri, M. El Wartiti , D. Fadli, N. F. Zahra, M. Zahraoui (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Dialogo intorno al paesaggio: Convegno in Memoria di Lucilia Gregori (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali - CNR, via Mario Bianco 9, 20131 Milano
Dipartimento Scienze della Terra- Università degli Studi di Cagliari, Via Trentino 51, 09127 Cagliari
Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale - Servizio Geologico d'Italia. Via V. Brancati 48, 00144 RomA
Laboratoire de géologie appliquée- Université Mohammed V Agdal-Rabat, 4 Avenue Ibn Battouta. B.P. 1014RP, Rabat (literal)
- Titolo
- Proposta di un itinerario geoturistico attraverso il Medio Atlante e il Massiccio Centrale del Marocco (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
- Università di Perugia (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Università di Perugia (literal)
- Abstract
- Si propone un itinerario geoturistico di notevole interesse didattico e scientifico, di grande attrazione e facile accesso, per scoprire dei siti naturali di importante valenza geologica, geomorfologica ed ecologica che ben si prestano alla conoscenza ed all'approfondimento in un'ottica ambientale, culturale e socio-economica.
Il percorso si snoda attraverso il Plateau centrale del Medio Atlante (El Hajeb, Ifrane, Azrou, Ain Leuh, Kénifra) e il Massiccio Centrale del Marocco (Oulmes, Tarmilate, El-Archa), toccando paesaggi, geositi e geomorfositi di grande importanza per lo studio del patrimonio geologico e naturalistico, e nello stesso tempo di grande effetto scenico: le immense distese dei tavolati calcarei (causses) vegetati da foreste di querce e di cedri, gli sconfinati panorami d'Ito, le cavità criptocarsiche del Plateau d'Azrou, i paesaggi ruiniformi di Tidrine, i paesaggi vulcanici (Jbel Hebri, El Koudiat e Michliffen, ecc.), la sorgente carsica e le cascate di l'Oum-er-Rbia, la depressione carsica dell'Aguelmame Azigza, il bacino permiano di Kénifra ricco di siti fossiliferi (scoperti nel 1988), il massiccio granitico di Ment modellato dall'erosione plio-quaternaria associata ad un'attività vulcanica importante, i fenomeni di vulcanismo recente della valle dell'Oued Aguennour, il penepiano Permo-triassico d'Oulmes con le sue risorse minerarie e la sorgente termale Lalla Haya che sgorga al fondo della profonda valle dell'Oued Aguennour, incassata nel basamento paleozoico, dall'aspetto orrido e selvaggio.
Nell'ottica di perseguire uno sviluppo sostenibile, emerge come il territorio marocchino, costituito da un variegato mosaico di siti geologici e geomorfologici di grande interesse, necessiti di una politica di valorizzazione e protezione delle sue grandi potenzialità naturali, ancora poco conosciute a livello internazionale. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di