http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID274074
VecNET - Vocational Education Coorperation and Network (Progetti)
- Type
- Label
- VecNET - Vocational Education Coorperation and Network (Progetti) (literal)
- Anno
- 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Davide Taibi, Marco Arrigo, Giovanni Todaro, Paola Denaro, Allegra Mario, Vincenza Zito, Salvatore Scicchigno, Giovanni Fulantelli (2012)
VecNET - Vocational Education Coorperation and Network
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Davide Taibi, Marco Arrigo, Giovanni Todaro, Paola Denaro, Allegra Mario, Vincenza Zito, Salvatore Scicchigno, Giovanni Fulantelli (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://vecnet.pa.itd.cnr.it/ (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le Tecnologie Didattiche
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l'Automazione (literal)
- Titolo
- VecNET - Vocational Education Coorperation and Network (literal)
- Abstract
- Obiettivi del progetto
Il progetto VecNET, finanziato dal programma Leonardo da Vinci nell'ambito della misura relativa ai partenariati multilaterali, ha lo scopo di avviare la cooperazione tra organismi operanti nel settore delle formazione professionale. In particolare, il progetto VecNET si propone di studiare l'evoluzione della formazione professionale in collaborazione con le istituzioni attive nel campo della formazione e della ricerca, al fine di:
a) individuare le attuali esigenze e i possibili settori che si possono sviluppare in futuro,
b) confrontare le attuali metodologie impiegate nella formazione professionale e negli istituti scolastici professionali
c) promuovere la creazione di una rete per la condivisione di informazioni rilevanti sul settore della formazione professionale.
Attività
Al fine di raggiungere l'obiettivo dichiarato sono state previste le seguenti attività:
o I partner svolgeranno nei propri paesi una ricerca al fine di individuare le professionalità più diffuse dopo la rivoluzione industriale.
o Verranno analizzate le professionalità attualmente più richieste, attraverso uno studio volto ad individuare sia le professionalità esistenti nei vari paesi che le metodologie educative utilizzate per la formazione di tali professionalità al fine di confrontarle tra loro.
o Sarà realizzato un repository digitale contenente tutti i dati raccolti nei paesi partecipanti e tutti i risultati ottenuti dal progetto.
o Gli esperti locali nel settore della formazione professionale saranno invitati alle riunioni di progetto in modo da tenere in considerazione il punto di vista dei policy maker e i principali attori nel settore della formazione professionale.
Partner
Il progetto coinvolge 7 partner provenienti da 4 paesi differenti:
o Çubuk ?lçe Milli E?itim Müdürlü?ü - Turchia
o Çubuk Teknik ve Endüstri Meslek Lisesi - Turchia
o Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto per le Tecnologie Didattiche (ITD) - Italia
o Orka Consulting - Lodz - Polonia
o Fondazione Abacus - Istituto Europeo di Ricerca Studio e Formazione - Italia
o 2nd EPAL OF TRIKALA - Grecia
o Çubuk Mesleki E?itim Merkezi - Turchia (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto